CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] di Ginevra. Poi, dopo una serie di viaggi all'estero (Inghilterra, incontro con gli. emigrati., 1937; Iugoslavia, Romania, Germania, visite di Stato, 1939) il 21 luglio 1939 venne nominato sottosegretario di Stato al ministero delle Corporazioni ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] lanziana.
Tra il 1930 e il 1931 il L. viaggiò come inviato del Tevere in diversi paesi dell'Europa orientale: Ungheria, Romania, Polonia e Unione Sovietica. Il viaggio in Russia, effettuato alla fine del 1930 insieme con C. Sofia, con cui strinse una ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] nessuna influenza" (Buzzi). L'ultima sua missione riguardò le ferrovie della Transilvania e il progetto del loro allacciamento a quelle della Romania.
Si spense a Vienna il 14 marzo 1860, non si sa se a causa di un'"affezione polmonare" (come scrisse ...
Leggi Tutto
DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] III, Firenze 1880, pp. 95 s.; A. Gaspary, St. d. letter. ital., I, Torino 1887, p. 162; A. Mussafia, Imagoregare, in Romania, XXVII (1898), pp. 289 s.; M. Barbi, D'un antico codice pisano-lucchese di trattati morali, in Raccolta di studii critici ded ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] che nel 1278 risulta comproprietario con un altro esponente dell'antica nobiltà, Gasparino Grillo, di una galea diretta verso la Romania. Nel 1280, inoltre, agì anche per conto degli eredi del defunto fratello Leone, dei quali aveva evidentemente la ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] , I, a cura di G. M. Thomas, Venetiis 1880, nn. 61, 70, 73, 77, 79; M. Sanudo Torsello, Historia del regno di Romania, in C. Hopf, Chroniques gréco-romanes, Berlin 1873, p. 125; Benvenuto de Brixano notaio in Candia 1301-1302, a cura di R. Morozzo ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] , Milano 1930, pp. 217, 241 s.; J. Rychner, Les sources morales des "Vigiles de Charles VIII": le jeu des échecs moralisé…, in Romania, LXXVII (1956), pp. 39-65; R.D. Di Lorenzo, The collection form and the art of memory in the "Liber super ludo ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] di Roma, Roma 1938, pp. 836-838; altri profili in Riv. ital. di letter. dialettale, IV (1932), pp. 97-101, e in Romana, V (1941), pp. 317-328; infine il numero speciale di La Festa, Assisi, 15 febbr. 1942. Tra i necrologi: quelli di A. Schiaffini ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] a Torino passarono circa nove mesi, trascorsi in un lungo e tortuoso tragitto che dalla Polonia lo portò in Unione Sovietica, Romania, Ungheria, Austria e infine Italia; a Torino giunse solo il 19 ott. 1945.
Nel gennaio 1946 il L. iniziò a lavorare ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] di Tauride Grigorj Potëmkin, governatore della Russia meridionale, assicurandogli l'auspicata venuta del L. a Jassy (oggi Iaṣi, Romania).
Ottenuto il permesso di assentarsi dall'Accademia per cinque mesi, il L. giunse a Jassy il 21 ottobre, pochi ...
Leggi Tutto
romania
romanìa s. f. [dall’omonima regione balcanica]. – Nome dato in passato a un vino bianco dolce, chiamato anche vino di Romanìa, da dove veniva o si diceva che venisse: mi par d’aver osservato ch’i vini che di Levante a noi sono recati...
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...