SABINA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] del sec. XV, alcuni di scuola umbro-toscana e altri, più tardi, di Iacopo da Roccantica.
La chiesa di Tarano, puro romanica, è anch'essa assai interessante sia per il frontespizio, sia per la bella torre con cinque ripiani di monofore. A Orvinio sono ...
Leggi Tutto
NICOLAO
Pietro Toesca
. Scultore; celebrò con iscrizioni la propria opera sulle facciate del duomo di Ferrara (dove un'epigrafe musiva, in volgare, ne ricordava in quella forma il nome), di S. Zeno [...] più larga osservazione di sculture antiche, evidente anche nei sottili ornati. Poté anche conoscere i modi pittorici della plastica romanica della Francia meridionale: e ciò è reso più probabile da sculture della sua maniera alla Sacra di S. Michele ...
Leggi Tutto
SAORGIO (fr. Saorge; A. T., 35-36)
Elena Toesca
Paese del Nizzardo, nel dipartimento delle Alpi Marittime, situato a 550 m. s. m. sulla sinistra della Roia a pochi chilometri dal confine italiano. Nel [...] rovine, fu certo accresciuto in diverse epoche: esso venne smantellato al principio del sec. XIX.
Nella bella chiesa romanica detta Madonna del Poggio si vedono tracce di diverse epoche, mentre il suo rimaneggiamento finale non sembra posteriore al ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bolzano, del quale è capoluogo il villaggio di S. Michele (1181 ab. nel 1921), a 416 m. s. m., a SO. di Bolzano e a N. di Caldaro. È molto frequentato, nell'estate, come luogo [...] , probabilmente del sec. XIII, "che formano un ciclo, per conservazione e per complessità, tra i più notevoli dell'arte romanica della regione" (Morassi).
Il territorio comunale copre un'area di 59,81 kmq. ed occupa un piccolo altipiano assai fertile ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] Juan de la Peña, XIIe siècle, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 10, 1979, pp. 175-189; D. Simon, L'art roman source de l'art roman, ivi, 11, 1980, pp. 247-249; W.W.S. Cook, J. Gudiol Ricart, Pintura e imaginería románicas (Ars Hispaniae, 6), Madrid ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] della Lunigiana e del territorio lunense, n.s., 22-23, 1971-1972, pp. 20-24; E. Poleggi, Santa Maria di Castello e il romanico a Genova, Genova 1973, pp. 85-86; A. Di Raimondo, Maestri muratori lombardi a Genova 1596-1637, Genova 1976; C. Di Fabio ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] apriva una cappella di pianta cruciforme o in forma di T e sormontata da una torre, forse da identificare nella ricostruzione romanica della cappella carolingia di S. Michele, innalzata dall'abate Arno al di sopra di una cripta a volte, contenente il ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] ; S. Stym-Popper, L'abbaye de Saint-Michel de Cuxa, in Le Roussillon, CAF 112, 1954, pp. 299-314; M. Durliat, Roussillon roman (La nuit des temps, 7), La Pierre-qui-Vire 1958 (1986⁴, pp. 43-81); P. Ponsich, L'architecture préromane de Saint-Michel de ...
Leggi Tutto
Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i vari fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento di comunicazione e di disimpegno, cinto da porticati. Il c. appare nel 5° sec. d.C. [...] ’Europa settentrionale, il c. fu adottato anche a fianco delle grandi cattedrali per uso dei canonici. All’arte romanica e gotica appartengono esempi mirabili. Successivamente, lo schema distributivo restò lo stesso, benché alla libera fantasia dei ...
Leggi Tutto
Rupe granitica, situata nella parte più interna del Golfo di St.-Malo, sulle coste della Normandia. Alta 76 m, forma un isolotto di 8 ha che, prima della costruzione di una diga nel 1897, era congiunto [...] . da s. Oberto in memoria di un’apparizione dell’arcangelo Michele; una successiva chiesa carolingia fu sostituita da una romanica (navata e transetto). Il coro (1450-1521) è del più puro gotico fiammeggiante. Il monastero, celebre per l’istituzione ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...