Paleografia
Manoscritto di papiro o pergamena, di epoca antica o medievale, il cui testo originario (scriptio inferior) sia stato cancellato mediante lavaggio e raschiatura e sostituito con altro (scriptio [...] , come quelli ariani, eterodossi. Numerosi p. furono prodotti fra 11° e 15° sec., riutilizzando codici liturgici di età romanica e documenti pubblici e privati su pergamena. Sono rari i casi di documenti membranacei riutilizzati per riscrivervi sopra ...
Leggi Tutto
GROSSETO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede vescovile, posta nel cuore della pianura maremmana, a poco più [...] di Giovanni, e un'altra Madonna del Sassetta. Fra le altre chiese merita attenzione quella di S. Pietro per l'abside romanica. La chiesa di S. Francesco fu restituita al culto con i lavori di restauro dell'architetto Renzo Porciatti (1903). Nuda e ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] , di bietole ed erbe foraggere.
La chiesa di S. Maria della Stra è un caratteristico saggio dell'architettura romanica veronese. È stata recentemente e saggiamente restaurata.
Bibl.: Ongaro, Cronaca dei restauri della soprintendenza ai monumenti del ...
Leggi Tutto
Tabella ornata o no nel contorno, usata per iscrizioni, e anche per semplice ornato in tutte le arti. In forma semplice, per lo più rettangolare e ansata, è frequente nei sarcofagi cristiani dei secoli [...] cartiglio, naturalmente connessa alla tendenza generale delle opere, variò nel tempo, dalla più semplice nell'arte paleocristiana e romanica fino alla più complessa, nastriforme, dell'età gotica e del Rinascimento. Ma in questo riprese l'uso della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] de Silos. Dates de la construction et de la décoration, BMon 91, 1932, pp. 39-80 (rist. in id., Etudes d'art roman, Paris 1972, pp. 243-270); F.B. Deknatel, The Thirteenth Century Gothic Sculpture of the Cathedrals of Burgos and Leon, ArtB 17, 1935 ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] '830 ca. (Utrecht, Bibl. der Rijksuniv., 32, cc. 6r, 65r). Elaborate scene di psicostasia sono presenti in tutta l'iconografia romanica, per es. nei rilievi del timpano della cattedrale di Autun, del 1130 ca., e in un manoscritto delle Etymologiae di ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] ; J.M. Villanueva Lázaro, La ciudad de León. El gótico, León 1985; Juan de Flandes, cat., Bruges 1985; M. Durliat, La sculpture romane de la route de Saint-Jacques. De Conques à Compostelle, Mont-de-Marsan 1990, pp. 183-196, 358-389; J.M. Fernández ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] [Architettura gotica in Boemia e M.], Praha 1948; J. Mašín, Románska nástĕnná malba v Čechách a na Moravĕ [Pittura murale romanica in Boemia e M.], Praha 1954; Moravská knižní malba XI. -XVI. století [La miniatura morava nei secc. 11°-16°], cat ...
Leggi Tutto
SAN JUAN DE LA PENA
D. Ocón Alonso
SAN JUAN DE LA PEÑA, Monastero di Monastero spagnolo della prov. di Huesca, in Aragona, inserito in una cavità rocciosa della Sierra di S., sul versante meridionale [...] Erección del Panteón Real de San Juan de la Peña, Revista de Huesca, 1903-1904, pp. 374-390; R. del Arco, La escultura románica en el claustro de San Pedro el Viejo, Arte aragonés 8, 1914, pp. 125-143; id., La covadonga de Aragón. El real monasterio ...
Leggi Tutto
URNES
P.J. Nordhagen
Chiesa che sorge isolata poco lontano dal villaggio di Solvornsgalden, nella Norvegia occidentale (prov. di Sogn og Fjordane), e che costituisce un eccezionale esempio della tipologia [...] . La chiesa di U. è stata perciò datata intorno all'anno 1100, in coincidenza con il momento in cui l'architettura romanica in pietra, nella sua fase più sviluppata, si era diffusa nella Scandinavia.La critica più recente ha però ribaltato questo ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...