ANGOULÊME (A. T., 35-36).- Città della Francia centrooccidentale, antica capitale dell'Angoumois, oggi capoluogo del dipartimento della Charente. È posta a 76 m. s. m., su un promontorio traversato dalla [...] più antiche sculture del duomo di Modena.
Nell'antico vescovato e nella chiesa di S. Andrea si notano pure alcune parti romaniche; e il municipio, edificato dall'Abadie in stile gotico, è sull'area dell'antico castello del quale rimangono due torri ...
Leggi Tutto
SALMI, Mario
Roberto SALVINI
Storico dell'arte, nato a S. Giovanni Valdarno il 14 giugno 1889. Dal 1918 al 1927 ispettore nelle soprintendenze all'arte delle Puglie, dell'Umbria e della Lombardia; dal [...] su artisti maggiori e minori, preparano opere di più largo respiro, come le due monografie sull'architettura e sulla scultura romanica in Toscana (1928), i saggi sulla scuola di Rimini (1931-32) e sulla miniatura emiliana (1932), la monografia sull ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bologna, posto a est di questa città. Il capoluogo è a 120 m. sul mare e conta 2648 abitanti. Il comune (ampio 1384 ettari) ha una popolazione di 4570 abitanti, dei quali 2648 [...] Bologna (22 km.), con Vignola; da linee automobilistiche con Bologna, Zocca e Savigno.
Monumenti. - La chiesa parrocchiale romanica è stata completamente trasformata. Vi si trovano, sull'altare maggiore, un quadro di Simone da Pesaro, rappresentante ...
Leggi Tutto
PECCIOLI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese e comune agricolo della Toscana nella valle dell'Era (provincia di Pisa). Pèccioli è una grossa e prospera terra di 2200 ab., posta in collina sulla [...] più riprese dai Fiorentini che ne ebbero saltuariamente il possesso, finché, con la caduta di Pisa (1509), passò sotto il loro dominio. Notevoli nell'abitato il Palazzo pretorio, gli avanzi dell'antico castello di C. Castracani e una chiesa romanica. ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] comprendeva le città di Tongeren, Maastricht e Liegi - fu Servazio (m. nel 384 ca.), che ebbe la propria residenza nella romana Tongeren; in seguito i suoi successori stabilirono la sede vescovile dapprima a Maastricht e infine, all'inizio del sec. 8 ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] Bulletin de la Société des Antiquaires de l'Ouest, s. IV, 3, 1955-1956, pp. 581-586; id., Survivances antiques dans le décor roman du Poitou, de l'Angoumois et de la Saintonge, BMon 114, 1956, pp. 7-33; La Rochelle, CAF 114, 1956; Y. Labande-Mailfert ...
Leggi Tutto
MONTMORILLON
D. Paris-Poulain
(Mons Maurilionis nei docc. medievali)
Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] la Vierge tenant une hostie, BSNAF, 1939-1940, pp. 96-97; C.P. Duprat, Enquête sur la peinture murale en France à l'époque romane, BMon 101, 1942, pp. 165-223; 102, 1944, pp. 5-90: 7-12; M. Thibout, Notre-Dame de Montmorillon, CAF 109, 1951, pp. 207 ...
Leggi Tutto
LODIVECCHIO
A. Frova
Centro a 11 km ad E di Lodi corrisponde a Laus Pompeia, città della XI Regione augustea (Transpadana), posta fra Lambro e Adda, al punto di incontro delle due vie romane per Mediolanum, [...] il primo vescovo, S. Bassiano (cui è dedicata la bella chiesa romanica), fu prospero centro in età comunale in lotta - con i Milanesi la presenza di un tempio di Ercole. L'arte romana è rappresentata da stele funerarie con busti-ritratto, da un ...
Leggi Tutto
Architetto polacco (Gatčino, Pietroburgo, 1900 - Varsavia 1983), prof. (1939-70) al politecnico di Varsavia; membro (dal 1952) dell'Accademia delle scienze polacca, della quale ha presieduto il comitato [...] architettura gotica in Polonia", 1965); Architektura polska ("L'architettura polacca", 1966); Współczesna architektura polska ("L'architettura polacca contemporanea", 1968); Architektura romańska w Polsce ("L'architettura romanica in Polonia", 1971). ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] mezzo alle onde, il complesso presenta il profilo piramidale caro all'architettura normanna; una cripta del sec. IX, la navata romanica del sec. XI coperta da una vòlta di legno simile allo scafo capovolto di una nave, sono fra le testimonianze più ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...