SAN BENEDETTO Po (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
*
Paese della Lombardia, in provincia di Mantova. Crebbe attorno alla celebre abbazia dei benedettini di Polirone, che risale al sec. X, ed è ora una [...] Rusco.
Dell'abbazia dei benedettini di Polirone, fondata nel 1007 dal conte Teobaldo, non rimangono che avanzi insignificanti. La chiesa romanica, rifatta nel 1246 (e a questo periodo risale anche il chiostro) fu ricostruita tra il 1539 e il 1542 da ...
Leggi Tutto
Villaggio della Svizzera, capoluogo di distretto, cantone di Vaud, situato, a 480 m. s. m., a S. del Lago di Morat, sulla ferrovia Lyss-Losanna; nel 1920 aveva 1730 abitanti. Della città romana, chiamata [...] fu riedificata nel Medioevo. Notevoli sono la torre del Duecento che contiene il museo, la chiesa di S. Maria Maddalena, romanica, restaurata circa il 1500, con resti di affreschi e il castello ricostruito nel 1565 circa. Le case sono sul tipo di ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Prussia Renana, situata sulla riva sinistra del Reno, non lontana dal cosiddetto Vierseenplatz, 15 km. a S. della confluenza della Mosella, con 6540 ab. (1925). Essa palesa [...] sul Reno, di cui non resta che la pianta. Fra gli edifici sono notevoli il Templerhaus (Casa dei Templarî) in stile romanico tardo, l'Elzerhof e la casa Schwabach. Delle antiche fortificazioni della città rimangono solo pochi avanzi. Nel centro è la ...
Leggi Tutto
Comune della Versilia (prov. di Lucca). Il centro capoluogo è posto nella valle del fiume omonimo ai piedi del monte Gabbari, sulla strada Lucca-Viareggio, a 8 km. dalla costa del Tirreno e 47 m. s. m. [...] e affreschi del sec. XV. Nella vicina confraternita del SS. Sacramento è conservato un arazzo fiammingo del sec. XVI. Pure romanica la Badia, fondata dai benedettini (metà o fine sec. XII), con l'elegante interno a sei campate; due gradini limitano ...
Leggi Tutto
NOVACELLA (ted. Neustift)
Giuseppe GEROLA
Abbazia dell'ordine dei canonici regolari, situata a settentrione di Bressanone, sul fondo valle. Istituita nel 1141 dal beato Artemanno, vescovo di Bressanone [...] vecchia sagrestia ha affreschi di Michele Pacher. Tra altre sei chiese minori, di vario interesse, è assai originale quella romanica di S. Michele, a forma di torrione merlato. I chiostri sono decorati di lapidi sepolcrali e di affreschi di recente ...
Leggi Tutto
SCALEA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della Calabria tirrenica settentrionale (provincia di Cosenza) all'estremità S. del tozzo promontorio su cui termina lo spartiacque Lao-Noce. Dinnanzi [...] di età angioina, tra cui il bel sepolcro di Ademaro Romano, ammiraglio del Regno sotto Roberto d'Angiò, nella chiesa, di origine romanica., di S. Nicola in Plateis. Il comune di Scalea (22,02 kmq.) aveva una popolazione di 3100 ab. nel 1871, di 3154 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] da Carlo Magno o da personaggi legati più o meno direttamente alla sua corte. In altre occasioni la scelta di derivazione romana è più generica, come nel caso della Torhalle di Lorsch: la chiara derivazione non da un arco di trionfo romano, bensì ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] Bambino davanti a sé.La lampada pensile in bronzo di epoca romanica, con un contenitore per l'olio a forma di stella ). Tra le opere scultoree vanno ricordati la vera da pozzo romanica del Peterskloster, un crocifisso (1350), la Pietà attribuita al ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] Litoral, s. II, 6, 1946, pp. 3-55; M. Monteiro, Igrejas medievais do Porto, Porto 1954; A. de Sousa Oliveira, A igreja românica de Santa Maria de Meinedo e a sua raíz na Alta Idade Média, Boletim da Associação cultural amigos do Porto, 1969, 4, pp ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] at Ferrara and the Art of Niccolò, ArtB 26, 1944, pp. 152-174; R. Jullian, L'éveil de la sculpture italienne. La sculpture romane dans l'Italie du Nord, 2 voll., Paris 1945; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...