(A. T., 53-54-55) - Città della Turingia occidentale, nella valle del Hörsel (affluente della Werra), presso le pendici settentrionali della Foresta di Turingia e presso il monte Hörsel, posta tra bellissimi [...] città meritano speciale considerazione quella di San Nicola, basilica romanica coperta a soffietto, molto restaurata nel sec. XIX, edifici più antichi risalgono però alla fine dell'epoca romanica, quando (circa 1190-1220) sotto il langravio Ermanno ...
Leggi Tutto
SKOVGAARD, Johan Frederik
Otto Andrup
Pittore, figlio di Peter Christian (v.), nato il 18 novembre 1856 a Copenaghen, morto ivi il 9 marzo 1933. Fu a Parigi, e, dal 1882, viaggiò ripetutamente in Italia, [...] capolavoro, gli affreschi del duomo di Viborg (1895-1906 e 1912-13). Prendendo le mosse dall'arte medievale (bizantino-romanica) e trecentesca, il pittore conserva la sua personalità; i suoi affreschi hanno fatto scuola tra i pittori religiosi. Lo ...
Leggi Tutto
FLENSBURG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città costiera dello Schleswig (provincia prussiana), ricordata la prima volta nel 1240, situata in fondo a uno stretto golfo del Baltico (Flensburger [...] protestanti.
Monumenti. - Le chiese di Flensburg sono begli esempî di costruzioni gotiche di mattoni. S. Giovanni è invece costruzione romanica di pietra: ha pareti e vòlte dipinte (sec. XIII e XVI). In S. Maria, rimaneggiata nel 1788, è un ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni (XXXIV, p. 247; App. I, p. 1066)
Industriale, mecenate, morto a Milano il 6 luglio 1961. Fondatore di questa Enciclopedia, nel 1954 era stato nominato presidente onorario [...] da E. Arslan, durante gli studî sulle basiliche milanesi per conto e a spese della Fondazione Treccani: l'attuale basilica romanica di S. Simpliciano è costruita su una basilica paleocristiana eretta da s. Ambrogio nel 4° secolo. Altro volume è stato ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] , in casi isolati, anche in pittura, come gli affreschi della cripta di St. Mang a Füssen.Alla prima fase della pittura romanica appartengono le vetrate del duomo di Augusta (1100 ca.) e alcune pitture in area salisburghese, per es. a Nonnberg e a ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] -49; E. Lambert, Le Sud-Ouest Français, in id., Etudes médiévales, II, Toulouse-Paris 1956, pp. 3-6; P. Mesplé, L'art roman décadent du Sud-Ouest, BMon 115, 1957, pp. 7-22; D. Fossard, La chronologie des sarcophages d'Aquitaine, "Actes du Ve Congrès ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] risalgono al Neolitico, mentre i primi insediamenti storici sorsero su alcune isole nei pressi dei guadi dell'Oder. Nell'epoca romana per B. passava la 'via dell'ambra' che collegava il mare Adriatico con il Baltico. La 'via dell'ambra' incrociava ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] , pp. 5-28; F. Lot, E. Houth, Auch, in Recherches sur la population et la superficie des cités remontant à la période gallo-romane, III, La Novempopulanie, Paris 1953, pp. 31-80; Histoire d'Auch et du Pays d'Auch, Roanne 1980; G. Loubès, Auch, Gers ...
Leggi Tutto
TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] e plastica, secondo i principi estetici dell'architettura benedettina riformata. Tra le parrocchiali e le chiese rurali romaniche sono presenti, accanto alle basiliche, anche esempi di Hallenkirchen (Jena, Saalfeld).L'arte gotica si sviluppò nella ...
Leggi Tutto
SANDOMIERZ
Jerzy Gadomski
SANDOMIERZ (ted. Sandomir; ruteno Sudomir; Zondomir, Sandomir, Sandomiria, Sandomirz, Sendomiria, Sendomir nei docc. medievali) Centro della Polonia posto sulla riva sinistra [...] Mariae de Zondomir; Pommerellisches Urkundenbuch, 1881), fu in seguito innalzata al rango di collegiata e sostituita da una chiesa romanica fondata dal principe Casimiro II il Giusto (m. nel 1194) e consacrata nel 1191. L’edificio bruciò durante l ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...