Comune della prov. di Viterbo (52,3 km2 con 8798 ab. nel 2008). Il centro è posto a 441 m s.l.m., sul versante esterno sud-orientale del recinto craterico del Lago di Vico. Industrie alimentari, meccaniche, [...] , fu presa e incendiata.
L’abitato conserva in parte l’aspetto medievale e possiede notevoli monumenti: un castello medievale; la chiesa romanica di S. Maria della Provvidenza; la chiesa di S. Maria della Pace (16°-17° sec.) e il duomo seicentesco. ...
Leggi Tutto
. L'ordine trasse la sua origine dai contrasti che dividevano, nella seconda metà del sec. XI, i cluniacensi, di cui alcuni intendevano applicare con minor rigore la regola benedettina, mentre altri volevano [...] l'architecture française, I, s. v. Architect monast., Parigi 1875; R. de Lasteyrie, L'architecture religieuse en France à l'époque romane, Parigi 1912 (nuova ed. 1929); id., L'arch. relig. en France à l'ép. goth., Parigi 1926-28; C. Enlart, Origines ...
Leggi Tutto
È il nome di una congregazione religiosa fondata a Cluny da S. Bernone, dei conti di Borgogna (anno 910), nella quale si compì la prima riforma dell'ordine benedettino. Caratteristica di quest'ordine era [...] sue principali derivazioni nei paesi d'oltralpe, Roma 1901-1907, II (2ª ed., Milano 1912); M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma 1926; Kingsley Porter, Lombard Architecture, New Haven 1917; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I ...
Leggi Tutto
TERMALE, ARCHITETTURA
Vincenzo Fasolo
. L'aggettivo termale ha acquistato per gli storici dell'architettura un significato ben più vasto di quello letterale, sicché nei riguardi della forma il vocabolo [...] delle Terme di Traiano e delle terme neroniane-severiane, delle quali abbiamo i disegni del Palladio nella sua opera Le terme dei Romani. Fuori di Roma l'esempio più tipico è quello delle terme di Leptis Magna.
Il sistema è costante: l'aula centrale ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. [...] nel 307 la conquistò Agatocle. Dev'essere caduta poi in mano dei Cartaginesi, poiché ad essi la tolsero i Romani nel 254. Sotto i Romani fu civitas decumana. Le monete attestano il culto che ivi ebbe Eracle.
Variamente i popoli che nell'alto Medioevo ...
Leggi Tutto
La seconda città della Danimarca per importanza, è situata sulla costa orientale della penisola del Jutland, sulla baia di Aarhus, dove un piccolo fiume ha la sua foce; onde la probabile etimologia del [...] ma ha conservato tuttora il suo aspetto originario. Il duomo, dello stesso secolo, fu costruito dapprima nella forma di basilica romanica, ma venne ricostruito in stile gotico ed ampliato nei secoli XIV e XV. Nel Medioevo, secondo l'usanza del tempo ...
Leggi Tutto
Una delle più antiche città dell'Anhalt, fondata al tempo degl'imperatori sassoni e per alcuni secoli (1603-1813) capitale dell'ex-ducato di Anhalt-Bernburg. È bagnata dalla Saale, l'importante affluente [...] conserva ancora qualche costruzione del principio del sec. XIV, ma per la maggior parte è del XVI e del XVIII.
Tracce di architettura romanica si trovano nella chiesa di S. Stefano e nel coro della chiesa di S. Egidio. Quella di S. Maria è in stile ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Perugia, con 4963 abitanti, dei quali 1942 vivono accentrati e 3021 nelle case sparse. Il centro capoluogo, che è situato a 201 m. s. m., presso la sinistra del Chiascio, ha 1169 [...] Cimitero, già del convento di S. Paolo nel quale fu accolta S. Chiara subito dopo la consacrazione, ha ancora l'abside romanica.
Bibl.: M. Guardabassi, Indice-guida dei monumenti, Perugia 1872; Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923. ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] archeologia], Biekorf 61, 1960, pp. 193-228; id., Het koor van de Romaanse Sint-Donaaskerk te Brugge [Il coro della chiesa romanica di S. Donato a Bruges], Bulletin de la Commission royale des monuments historiques et des sites 14, 1963, pp. 309-325 ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] per Voze e la via di S. Michele, collegava il centro costiero con l'altopiano di Isasco, intersecandosi con la strada romana che dall'altopiano delle Manie proseguiva verso la Val Ponci e scendeva in corrispondenza dell'od. Finale Marina.La chiesa di ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...