TAVERNARI, Vittorio
Roberta Serpolli
TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli.
Apprese la maestria [...] a lavorare al ciclo della Maternità, opere in legno e pietra dalla connotazione arcaica dove l’influsso della scultura romanica si unì alla riflessione sull’arte extraeuropea e sul primitivismo. La serie segnò una svolta decisiva per la sua poetica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Germania: Hildesheim, Colonia, Spira
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande fioritura artistica in area tedesca [...] della vita di Cristo raffigurata a rilievo con disposizione a spirale attorno al fusto, sul modello delle antiche colonne trionfali romane di Marco Aurelio e Traiano, che Bernardo ben conosce dato il suo soggiorno a Roma alla corte di Ottone III ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] . L. Gatti Perer (Monografie di Arte Lombarda. I Monumenti, 2), Milano 1967, pp. 42-44.
M. Mirabella Roberti, Itinerari per la Brianza romana, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 1, Milano 1976, pp. 9-71: 19-20.
L. Caramel, I complessi di Agliate ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] . 13-16; C. R. Post, A History of Spanish Painting, I, Cambridge (MA) 1930, pp. 189-194; M. Gómez-Moreno, El arte románico español, Madrid 1934, pp. 93-97; M. Schapiro, From Mozarabic to Romanesque in Silos, ArtB 21, 1939, pp. 312-374: 351 (rist. in ...
Leggi Tutto
EMBRUN
G. Barruol
EMBRUN (lat. Eburodunum)Centro della Francia sudorientale (dip. Hautes-Alpes), posto in un punto di passaggio obbligato, su di un sito fortificato naturalmente, lungo l'itinerario [...] in marmo del sec. 13° sostenuta da un leone accovacciato.Di fronte alla cattedrale sorge la casa dei Canonici, pregevole edificio romanico, il cui paramento esterno in pietra è movimentato da finestre gemine su due facciate e su due livelli e da una ...
Leggi Tutto
Adalberto
P. F. Pistilli
Calligrafo e miniatore documentato in una scritta, "Adalbertus scriptor de licteris maioribus de aureo et de colore", posta alla c. 231r del quarto volume della Bibbia atlantica [...] 5;
G. Swarzenski, s.v. Adalbert, in Thieme-Becker, I, 1907, pp. 55-56;
Toesca, Medioevo, 1927, pp. 1057, 1130 n. 2; id., Miniature romane dei secoli XI e XII, RINASA 1, 1929, pp. 69-96: 95;
s. v. Adalberto, in DMMR, 1949, p. 1;
E.B. Garrison, Studies ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] le prime vetrate impiombate figurate. Notevole importanza ha l’apparizione, prima nel mondo arabo e di lì nell’architettura romanica, delle griglie di pietra scolpita con disegno geometrico, vegetale o zoomorfo. Nel 12° sec. appare la grande f. tonda ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] 'anno. Prevalgono i venti di N. e di S. (questi da maggio a luglio).
Perugia è formata dal nucleo della città etrusco-romana, e da tre diramazioni che si sono sviluppate sulla cresta di alcuni speroni formati dalle vallecole che, come si è detto, l ...
Leggi Tutto
LINCOLN (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Lina GENOVIE
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] superficie della contea è di 6901 kmq. e la popolazione di 624.553 ab.
Storia. - L'odierna regione del Lincolnshire fu occupata dai Romani, e nel sec. VI dagli Angli e dai Frisî, e venne a far parte del regno di Mercia. Si crede che la battaglia di ...
Leggi Tutto
Città del Gloucestershire, in Inghilterra, situata su un'altura presso la Severn, in quella parte della valle detta Valle di Berkeley, su una diramazione della linea ferroviaria interna. Nel 1921 aveva [...] , ha una poderosa entrata (sec. XIV). Il torrione con le prigioni sotterranee è un saggio singolare dell'architettura militare romanica. Il castello contiene ritratti di famiglia del Lely, del Reynolds, del Gainsborough e del Hoppner.
La famiglia di ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...