Akershus
H. Christie
Regione della Norvegia orientale, che trasse il nome dal castello reale costruito intorno al 1300 sul fiordo di Oslo, su una rupe nelle immediate vicinanze della città vecchia. [...] fu la più importante costruzione del secolo nella regione. L'edificio, realizzato in pietra calcarea locale, è una basilica romanica con transetto e torre sopra l'incrocio. Il coro, che originariamente terminava con una sola abside, fu notevolmente ...
Leggi Tutto
ADAMO
Isa Belli Barsali
Maestro di pietra (non sappiamo se anche architetto), fu attivo nella seconda metà del sec. XI o nei primi anni del XII nella fabbrica del Santo Ambrogio di Milano, dove scolpì [...] 370-371; A. Kingsley Porter, Lombard Architecture,II, New Haven-London 1916, pp. 586-587;A. Venturi, Storia dell sarteital.,III, L'arte romanica,Milano 1904, p. 198; P. Toesca, Storia dell'arte ital.,I, Il Medioevo,Torino 1927, p. 650n. 5; S. Vigezzi ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (212,4 km2 con 110.003 ab. nel 2020, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata a 130 m s.l.m. al margine orientale della conca alluvionale omonima percorsa dal fiume [...] .C.) e di mosaici e pavimenti di case private. Tra le chiese medievali, notevoli S. Alò (12° sec.), S. Salvatore, chiesa romanica innestata in un edificio romano a pianta centrale, S. Lorenzo (13° sec.), S. Pietro (14° sec.). Monumento principale è S ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] tesori (v. più avanti).
La tecnica di lavorazione non si può credere che sia mai stata diversa da quella moderna. I Romani usarono talvolta tingere l'avorio in rosso e forse in nero, se pure questo colore, riscontrato in qualche oggetto di scavo, non ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot, con 11.866 ab. (1926). Sorge a 120 m. s. m., in una penisoletta formata dal fiume Lot il cui istmo era anticamente difeso da una [...] che vi dà accesso è sbarrato da bastioni. Un tempo la città non occupava tutta la penisola: situata a occidente nell'epoca romana, si estese nel medioevo sui declivi orientali, ben isolata da mura. In luogo di queste, distrutte nel sec. XVIII, ora un ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] con l'antica Norba, sulla via che da Bitonto menava a Egnazia: è incerto se fosse di fondazione latina o prelatina. Fu colonia romana nel sec. III a. C., poi municipio. Soggetta ai Bizantini, e ai Goti con Totila, conquistata nuovamente da quelli, il ...
Leggi Tutto
SAN QUIRICO d'Orcia (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI
Paese e comune della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 36 km. verso SE. Il paese è posto sulle alture ricoperte [...] arte a San Quirico è la chiesetta dì S. Maria Assunta, del sec. XII, edificata a grossi conci in forme romaniche lombardeggianti, simili a quelle di Sant'Antimo, con robusto portale scolpito, coevo alla costruzione, e campaniletto a vela. Tuttavia il ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, a m. 172 s. m., capoluogo di circondario nel dipartimento del Tarn, con 25.943 ab. (1926). È posta sulle due rive dell'Agout (sulla riva sinistra è il sobborgo di [...] a Murat e Brassac.
Monumenti. - Il palazzo comunale, già arcivescovado, costruito dal Mansart nel 1666, comprende una torre romanica, avanzo dell'antica abbazia di S. Benedetto; i giardini furono disegnati dal Le Nôtre. Il suo museo possiede fra l ...
Leggi Tutto
GUARDA (A. T., 39-40)
Giuseppe ROSSO
Joao BARREIRA
Città del Portogallo, nella provincia di Beira, con 7129 ab. (1920), capoluogo di distretto (5482 kmq., 256.425 ab. nel 1930, densità 46,7) e sede [...] fabbriche di panni.
Monumenti. - La città domina i pendii della Serra da Estrella. Nel salirvi, si passa innanzi alla cappella romanica di Povoa de Mileu (sec. XII). Il suo monumento principale è la cattedrale; iniziata da re Giovanni I nel secolo XV ...
Leggi Tutto
PANICO
Luigi Simeoni
. Famiglia comitale della montagna bolognese che formò il maggior centro feudale di resistenza all'espansione del comune di Bologna nei secoli XIII e XIV: essa traeva il nome dal [...] difesa, vide distrutto dalle forze comunali il suo castello, di cui ora non rimangono che le rovine, non lungi dalla pieve romanica che ricorda l'antica vita feudale di quel centro. La lotta, con periodi di tregua, durò quasi tutto il secolo nella ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...