• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1509 risultati
Tutti i risultati [1509]
Arti visive [885]
Architettura e urbanistica [422]
Archeologia [210]
Biografie [160]
Geografia [146]
Europa [105]
Storia [81]
Arte e architettura per continenti e paesi [83]
Religioni [81]
Italia [63]

BIASCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese del Canton Ticino, a 308 m. s. m., all'imbocco della Val Blenio, 19 km. a N. di Bellinzona, centro importante di svariate escursioni. È bagnato dal torrente Brenno che porta al Ticino le acque del [...] è l'antica collegiata di S. Pietro, pittorescamente collocata in alto sul fianco della montagna. Di forma basilicale e di struttura romanica, come l'attiguo campanile, ha un elegante protiro del sec. XVII e, sulla facciata, una gigantesca figura di S ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – PASSO DEL LUCOMAGNO – CANTON TICINO – LAGO MAGGIORE – BELLINZONA

CASTELLʼARQUATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Piacenza (Emilia). Il capoluogo, a 225 m. s. m., è alla sommità d'una collinetta lambita dall'Arda e risale al Medioevo. Il comune (52,01 kmq.) è costituito da un po' di pianura [...] di alte torri, fondate dal comune di Piacenza nel 1342, dal palazzo podestarile del 1293 con aggiunte non molto posteriori, dalla chiesa romanica del sec. XII con il suo piccolo chiostro e la cappella del Battistero adorna d'affreschi del '400, e dal ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – FIORENZUOLA D'ARDA – CASTELL'ARQUATO – VIA EMILIA – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLʼARQUATO (1)
Mostra Tutti

RIPON

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPON (A. T., 47-48) F. Geoffrey Rendall Cittadina dell'Inghilterra nello Yorkshire (West Riding) con 8389 ab.; sorge sulla destra dello Ure, circa 48 km. a N. di Leed e 40 km. a NO. di York. La cattedrale [...] , forse resto della primitiva basilica di S. Vilfredo; viene poi in ordine di data la sala capitolare, in stile romanico primitivo; a un'epoca di poco posteriore appartengono il transetto e alcune parti del coro; la facciata occidentale, traforata da ... Leggi Tutto

PILLAT, Ion

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PILLAT, Ion Ramiro Ortiz Poeta romeno, nato a Bucarest nel 1891. Si può dire (col Crăinic) il rappresentante più autorevole della poesia romena contemporanea tradizionalista. Ciò non toglie che il suo [...] de altă dată (La chiesa di un tempo), 1926; Limpezimi, 1928; Poeme într'un vers (Poesie in un sol verso), 1935. Bibl.: E. Lovinescu, Istoria Literaturii Române Moderne (III: Evoluţia poeziei lirice), Bucarest 1927, p. 97 segg.; R. Ortiz, Varia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILLAT, Ion (2)
Mostra Tutti

BARISANO da Trani

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARISANO da Trani U. Mende Fonditore e scultore, attivo tra il 1179 e il 1189 in Italia meridionale, B. è l'autore di tre porte bronzee: quella del duomo di Trani, la porta settentrionale del duomo [...] 85-86; H. Leisinger, Romanische Bronzen, Zürich 1956, tavv. 130-136, 159-160 (trad. it. Bronzi romanici, Milano 1956); R. Salvini, Il chiostro di Monreale e la scultura romanica in Sicilia, Palermo 1962, pp. 258-259, fig. 106; W. Krönig, Il Duomo di ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II DI SICILIA – ITALIA MERIDIONALE – ARCO A TUTTO SESTO – CAVA DEI TIRRENI – BONANNO PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARISANO da Trani (3)
Mostra Tutti

ROMA - Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Scultura A. Melucco Vaccaro A.M. D'Achille Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, VIII, Roma 1876; G.B. De Rossi, Raccolta d'iscrizioni romane relative ad artisti e alle loro opere nel Medio Evo, compilata alla fine del secolo XVI, BAC, s. V, 2, 1891, pp. 73-102 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

NAPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAPOLI F. Aceto (gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis) Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo. Topografia e urbanistica In età medievale [...] De la Ville sur Yllon, Le mura e le porte di Napoli, ivi, 12, 1903, pp. 49-56; B. Capasso, Napoli greco-romana, Napoli 1905 (rist. anast. 1978); G. Taglialatela, Gli antichi bagni civili e sacri in Napoli, Atti dell'Accademia pontaniana 41, 1911, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ORDINE GEROSOLIMITANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

RUVO di Puglia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039) P. Labellarte La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] . 331-554, fig. 633; A. Bottini, P. G. Guzzo, Greci ed indigeni nel Sud della penisola dall'VIII sec. a.C. alla conquista romana, in C. Ampolo, A. Bottini, P. G. Guzzo (ed.), Popoli e civiltà dell'Italia Antica, VIII, Roma 1986, in part. pp. 224, 228 ... Leggi Tutto

CASALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASALE G. Ieni (lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato) Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] della Chiesa in Italia 27, 1973, pp. 437-500; A. Coppo, Testimonianze storico-archeologiche sull'abitato di Casale dall'età romana al secolo XII, "Quarto Congresso di antichità e d'arte, Casale Monferrato 1969", Casale Monferrato 1974, pp. 201-217; N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – GIOVANNI II PALEOLOGO – DUCATO DEL MONFERRATO – SCRITTURA CAROLINA – CRISTALLO DI ROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALE (3)
Mostra Tutti

FRANCA CONTEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCA CONTEA J. Richard E. Vergnolle (franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund) Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] .P. Redoutey, La Franche-Comté au Moyen Age, I-XVe siècles, Wettolsheim 1979; R. Tournier, W. Sauerländer, R. Oursel, Franche-Comté romane (La nuit des temps, 52), La Pierre-qui-Vire 1979; Histoire de Besançon, a cura di C. Fohlen, I, Des origines au ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – RIVOLUZIONE FRANCESE – BEATRICE DI BORGOGNA – FILIPPO IV IL BELLO – DIOCESI DI BESANÇON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCA CONTEA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 151
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali