• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1509 risultati
Tutti i risultati [1509]
Arti visive [885]
Architettura e urbanistica [422]
Archeologia [210]
Biografie [160]
Geografia [146]
Europa [105]
Storia [81]
Arte e architettura per continenti e paesi [83]
Religioni [81]
Italia [63]

BERGEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERGEN P.J. Nordhagen (lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali) Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] l'altro nel corso del sec. 17° e dopo l'incendio del 1702 fu inserita la lanterna. Resti dell'edificio romanico, individuabili in murature coronate da arcatelle cieche, sono ancora visibili lungo il fianco meridionale.Il monastero di Nonneseter è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCO A TUTTO SESTO – HAAKON HAAKONSSON – VESCOVI LUTERANI – MARE DEL NORD – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGEN (2)
Mostra Tutti

PERPIGNANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PERPIGNANO A. Cubeles i Bonet (franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali) Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] de Perpignan, in Mélanges offerts à René Crozet, Poitiers 1966, I, pp. 391-395; id., Le Roussillon et la sculpture romane, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 4, 1973, pp. 19-28: 22-28; G. Alomar, Urbanismo regional en la Edad Media: las "Ordinacions ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – ORDINE DEI TEMPLARI – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERPIGNANO (2)
Mostra Tutti

BONANNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONANNO Isa Belli Barsali Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] , 900 n. 46, 1105 s.; M. Salmi, L'architettura romanicain Toscana, Milano-Roma s.a. [ma 1927], p. 59 n. 71; Id., La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928, pp. ss, 68, 74 n. 21, 99 s., 103, 115 n. 4, 116 nn. 4, 5, 16; K. Künstle, Ikonographieder ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERLANGA, San Baudelio de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERLANGA, San Baudelio de M. Guardia Pons Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] Ferrari, Las primeras pinturas románicas en el Museo del Prado, Clavileño 1, 1950, pp. 52-59; J.A. Gaya Nuño, La pintura románica en Castilla, Madrid 1954; W.W.S. Cook, Las pinturas románicas de San Baudelio de Berlanga, Goya, 1955, 7, pp. 2-11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MANRESA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MANRESA P. Beseran i Ramon (lat. Minorisa) Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] ; J.M. Gasol, Manresa. Panorama d'una ciutat, Manresa 1971; id., La Seu de Manresa, Manresa 1978; Manresa, in El Bages (Catalunya romànica, 9), Barcelona 1984, pp. 261-283; Manresa i la Seu, Manresa 1991; J. Yarza Luaces, Retaules gòtics de la Seu de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANT CUGAT DEL VALLÈS – INVASIONI BARBARICHE – ARCHI A SESTO ACUTO – LLUÍS BORRASSÀ – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANRESA (1)
Mostra Tutti

KOLIN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KOLIN B. Chropovský KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali) Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] cui il principale non è originale, ma di ignota provenienza.Il coro gotico, che occupa lo spazio di tre campate romaniche, supera di gran lunga in altezza la navata centrale; esso è coperto da volte a crociera costolonata su sette complessi pilastri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NEORINASCIMENTALE – CAPPELLE RADIALI – PETER PARLER – PRESBITERIO – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLIN (1)
Mostra Tutti

BENESSIUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENESSIUS S. Fabiano Canonico del convento benedettino di S. Giorgio a Praga, identificato da Matĕjček (1922, p. 12) con il canonico Benedetto titolare della curia di Přílepy dal 1294 al 1304 e con [...] . XVIII-XXIII; Gothic Mural Painting in Bohemia and Moravia, 1300-1378, London 1964, p. 17; G. Mandel, La miniatura romanica e gotica (L'arte nei secoli, 7), [Milano 1965], p. 36; E. Urbánková, K. Stejskal, Pasionál Prĕmyslovny Kunhuty. Passionale ... Leggi Tutto

Batisteo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Batisteo Angelo Adami Voce popolare per " battisterio ", l'edificio sacro o il luogo in cui si amministra il battesimo. Tale voce, secondo il Parodi (Lingua 226, 393), o è stata così foggiata da D. [...] ; comunque, l'edificio di cui parla Cacciaguida fu consacrato a s. Giovanni Battista nel sec. XI ed è perciò di età romanica. Ma Cacciaguida può definirlo antico anche per distinguerlo dal b. dei tempi di D. che, essendo stato rivestito di marmi ... Leggi Tutto

Barletta

Enciclopedia on line

Barletta Comune della Puglia (147,2 km2 con 93.275 ab. nel 2020) capoluogo di provincia con Andria e Trani. È situata a 15 m.s.m. sul Mare Adriatico, a S della foce dell’Ofanto, al margine settentrionale delle [...] e il turismo. Nodo stradale e ferroviario sulla linea Bologna-Lecce. Esistente già nel 3° sec. a.C., B. in età romana fu la stazione balneare della vicina Canosa, con il nome di Barduli. Caduto l’Impero romano, appartenne successivamente ai Goti, ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARE ADRIATICO – IMPERO ROMANO – HOHENSTAUFEN – LONGOBARDI – ETÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barletta (2)
Mostra Tutti

Bitonto

Enciclopedia on line

Bitonto Comune della prov. di Bari (174,3 km2 con 54.508 ab. nel 2019), situato a 118 m s.l.m. al margine settentrionale della conca di Bari. Noto per i suoi oliveti e vigneti, e per l’industria derivata. Altre [...] i monumenti, la cattedrale (1175-1200) rappresenta, sull’esempio della basilica di S. Nicola di Bari, il completo sviluppo del romanico pugliese; rilevante anche il complesso di San Francesco d'Assisi, sorto nel primo decennio del XIV secolo su una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SAN FRANCESCO D'ASSISI – CONSALVO DI CORDOVA – CARLO DI BORBONE – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bitonto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 151
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali