• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1509 risultati
Tutti i risultati [1509]
Arti visive [885]
Architettura e urbanistica [422]
Archeologia [210]
Biografie [160]
Geografia [146]
Europa [105]
Storia [81]
Arte e architettura per continenti e paesi [83]
Religioni [81]
Italia [63]

TRAÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis) Alessandro DUDAN * Giuseppe PRAGA Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] poco dopo il 385 a. C. da coloni greco-siracusani di Issa (Lissa). A Issa appartenne ancora in età romana e come tale ebbe la cittadinanza romana. Dubbio se sia stata municipio. Sino al 476 fece parte dell'Impero d'Occidente, poi, sino al 480, dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAÙ (2)
Mostra Tutti

WURZBURG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRZBURG (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Karl JORDAN * Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] La cappella Schönborn nel transetto settentrionale fu costruita da Balthasar Neumann nel 1729-1736. Nella chiesa di S. Burkard, romanica, ampliata in epoca gotica seriore, c'è un bel busto ligneo della Vergine del Riemenschneider (circa il 1490). Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WURZBURG (4)
Mostra Tutti

SAN SEVERINO Marche

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] , nell'atrio del Palazzo comunale, in S. Mariano di frazione Colleluce, presso S. Maria della Pieve); ma è ricca di monumenti romanici e del Rinascimento. Nel sec. VIII-IX, su rovine di tempio romano, si costruì S. Lorenzo in Doliolo, con portale del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN SEVERINO Marche (1)
Mostra Tutti

GRABAR, André

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRABAR, André Xenia Muratova Storico d'arte francese d'origine russa, nato a Kiev il 26 luglio 1896, studioso dell'arte e dell'archeologia del mondo paleocristiano e bizantino. Allievo di N. Kondakov, [...] periodo dell'iconoclasmo, del riflesso del culto delle reliquie nell'arte paleocristiana. Si è occupato anche della pittura carolingia e romanica. Nel 1945 G. ha fondato la rivista Cahiers archéologiques, in cui sono apparsi molti suoi saggi e che ... Leggi Tutto

ALFEDENA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Comune della provincia di Aquila, posto in regione montuosa ai piedi del Meta. Il centro (908 m. s. m.) è presso il Rio Torto, che affluisce poco lungi nel Sangro. Occupazione e reddito principale vengono [...] . Bibl.: C. Mancini, in Giorn. d. scavi di Pompei, IV; L. Mariani, Aufidena, in Mon. Lincei, X (1900); G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 103, n. 3; V. Balzano, in Riv. Abruzzese, 1911 e 1912; A. De Nino, in Arte e storia, 1866, p ... Leggi Tutto
TAGS: COLA DELL'AMATRICE – CASTEL DI SANGRO – CINQUECENTO – PASTORIZIA – CARECINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFEDENA (1)
Mostra Tutti

KLOSTERNEUBURG

Enciclopedia Italiana (1933)

KLOSTERNEUBURG (A. T., 56-57) AntonioRenato TONIOLO Heinrich KRETSCHMAYR Hans TIETZE Cittadina della Bassa Austria, che sorge a 170-200 m. sul livello del mare, ai piedi delle estreme pendici nord-orientali [...] - ci consente d'intuire la grandiosità del progetto ideato da Donato Felice d'Allio. Nella chiesa è una Via Crucis in stile romanico-gotico. Nell'interno del convento è una serie di magnifici ambienti, una grande biblioteca di più di 30.000 volumi e ... Leggi Tutto

KIRKWALL

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRKWALL (A. T., 49-50) Lina GENOVIE Arthur POHAM Porto di mare e capoluogo delle isole Orcadi, nella contea di Orkney (Scozia), situato nell'isola Pomona. È una cittadina pittoresca nella parte antica, [...] metropolita di Trondheim; pertanto la cattedrale è da considerarsi costruzione norvegese. Ne rimane quasi intera la struttura romanica originale, sebbene venisse ampliata nel sec. XIII, cui risale anche la bella facciata occidentale con tre portali ... Leggi Tutto

ARGHEZI, Tudor

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Bucarest il 21 maggio 1880, si può considerare come il più grande poeta romeno contemporaneo. La sua tecnica, perfetta e ardita al tempo stesso, più ancora forse che l'ispirazione (qua e là ancora [...] Contimporane, II: Evoluôja poeziei lirice, ivi 1927, p. 324 sgg.; R. Ortiz, La poesia rumena contemporanea, in Varia Romanica, Firenze 1932, pp. 485-86; e soprattutto la discussione tra N. Davidescu e Pompiliu Constantinescu nella rivista Vremea del ... Leggi Tutto
TAGS: TUDOR ARGHEZI – BUCAREST – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGHEZI, Tudor (1)
Mostra Tutti

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°) C. Davis-Weyer La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] , Emerick, 1984) o di Santa Maria in Stelle (prov. Verona). Tra questi luoghi i più importanti erano le navate delle grandi chiese romane con cicli narrativi e complessi sistemi di incorniciatura, per es. nel S. Paolo f.l.m. di papa Leone Magno e nel ... Leggi Tutto

VIENNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIENNE N. Reveyron (lat. Vienna, Vigenna) Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] Saint-Paul de Lyon, Notre-Dame d'Andance et Notre-Dame de Die, ivi, 97, 1938, p. 145-172; id., Le domaine de l'école romane de Provence, ivi, 103, 1945, pp. 5-63; Le cloître de Saint-André-le-Bas, Vienne 1947; R.A. Koch, The sculptures of the Church ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CORRADO II IL SALICO – IMPERATORE GERMANICO – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 151
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali