Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] der Klosterkirche Murbach, ZKg 24, 1961, pp. 242-249.
H. Haug, L'art en Alsace, Grenoble-Paris 1962 (con bibl.).
R. Will, Alsace romane (La nuit des temps, 22), La Pierre-qui-Vire 1965 (con bibl.).
Chefs-d'oeuvre d'art religieux en Alsace de l'époque ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] risalgono al Neolitico, mentre i primi insediamenti storici sorsero su alcune isole nei pressi dei guadi dell'Oder. Nell'epoca romana per B. passava la 'via dell'ambra' che collegava il mare Adriatico con il Baltico. La 'via dell'ambra' incrociava ...
Leggi Tutto
Isola del Lago di Costanza (4,4 km2), in Germania, nel Baden-Württemberg, unita alla terraferma da una diga lunga circa 1 km. Il centro di R. ha una popolazione di 5135 ab. (2005); nell’isola, viticoltura. [...] 1050 ca., con aggiunte del 15° sec.); la collegiata dei SS. Pietro e Paolo a Niederzell (1100 ca.), con importanti affreschi romanici; la collegiata di S. Giorgio a Oberzell (9°-10° sec.), basilicale, con doppio coro e cripta con affreschi dell’11° e ...
Leggi Tutto
Troia Comune della prov. di Foggia (167,2 km2 con 7341 ab. nel 2008, detti Troiani). Il centro è posto a 439 m s.l.m., su un colle dominante il Tavoliere nel suo estremo orientale.
Sorse quale baluardo [...] , ai Borboni.
Il monumento maggiore di T. è la cattedrale (1093-1125), costruzione altamente originale, capolavoro dell’architettura romanica in Puglia.
Uva di T. Uno dei vitigni pugliesi più apprezzati, coltivato soprattutto nelle province di Bari e ...
Leggi Tutto
Orta, Lago d’ (o Cusio) Lago del Piemonte (lungo 13 km, larghezza massima 2,5 km, superficie 18,1 km2, compresa l’isola di San Giulio, profondità massima 143 m), il primo, in ordine di successione, a [...] della prov. di Novara (6,8 km2 con 1173 ab. nel 2008). Nell’isola di San Giulio, che fa parte del comune, si trova la basilica romanica di S. Giulio, fondata nel 4° sec., ricostruita nel 9° e nell’11° e notevolmente modificata in epoca barocca. ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] inoltre, come a Rachamps, i muri esterni erano rifiniti a calce o intonacati di chiaro. Il tentativo di ricostruzione della piccola chiesa romanica di Vieuxville mostra che la torre era coronata da una bertesca, come già a Theux e a Bastogne, e che l ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (52,3 km2 con 8798 ab. nel 2008). Il centro è posto a 441 m s.l.m., sul versante esterno sud-orientale del recinto craterico del Lago di Vico. Industrie alimentari, meccaniche, [...] , fu presa e incendiata.
L’abitato conserva in parte l’aspetto medievale e possiede notevoli monumenti: un castello medievale; la chiesa romanica di S. Maria della Provvidenza; la chiesa di S. Maria della Pace (16°-17° sec.) e il duomo seicentesco. ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] le comunità ungheresi che, a seguito delle vicende storiche del 20° sec., si sono trovate comprese nei confini di Romania (2 milioni, per lo più in Transilvania), Slovacchia, Serbia, Ucraina, Croazia. La dinamica demografica del paese è attestata da ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (212,4 km2 con 110.003 ab. nel 2020, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata a 130 m s.l.m. al margine orientale della conca alluvionale omonima percorsa dal fiume [...] .C.) e di mosaici e pavimenti di case private. Tra le chiese medievali, notevoli S. Alò (12° sec.), S. Salvatore, chiesa romanica innestata in un edificio romano a pianta centrale, S. Lorenzo (13° sec.), S. Pietro (14° sec.). Monumento principale è S ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] è raffigurato in veste di cavaliere, con la spada in mano. L'imponente figura è collocata sotto un baldacchino di ispirazione ancora romanica.Verso il 1337 fu realizzata la figura di uomo d'armi, in pietra di Feluy, l'unica conservata di una serie di ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...