Storico dell'arte, nato nel 1903 a Vilkaviškis (Lituania). Professore, prima del 1939, all'università di Kaunas, ha tenuto durante la seconda Guerra mondiale corsi di lezioni e conferenze negli Stati Uniti, [...] università di Yale e di New York.
Le sue teorie hanno rivelato nuovi aspetti della storia delle origini dell'architettura romanica e gotica, nonché dello sviluppo morfologico della scultura dello stesso periodo. Frutto d'una missione nel Caucaso è il ...
Leggi Tutto
MELK (A. T., 56-57)
Hans Tietze
Cittadina della Bassa Austria, situata a 228 m. s. m., presso la riva destra del Danubio, con circa 3000 abitanti (1932). La località con la sua gotica chiesa parrocchiale, [...] nell'interno riccamente decorato (v. V, tav. 118). Tra i tesori d'arte del monastero sono degni di rilievo reliquarî romanici e gotici, paramenti, pitture su tavola di Jörg Bräu e altri, nonché varî manoscritti miniati della biblioteca.
Bibl.: Österr ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA, Badia di
E. Fabbricotti
Maestoso complesso di opere fortificate costruito verso il lato orientale dell'attuale paese di G., sui Colli Albani, tra il 1483 e il 1491 da Antonio da Sangallo [...] varie.
In otto sale del palazzo del Sangallo ha sede un museo che raccoglie oltre ai frammenti marmorei bizantini, romanici e gotici relativi alla chiesa, anche oggetti di scavo rinvenuti durante lavori della Badia stessa, o nel territorio tuscolano ...
Leggi Tutto
. Comune dell'Umbria (prov. di Perugia), con 45,24 kmq. di superficie, di cui il 60% occupato da seminativi, e 3848 ab. (1921), viventi per lo più in case sparse. Il centro capoluogo (501 ab.) è situato [...] conserva qualche buon tratto di mura, la chiesa di Santa Maria Maggiore (sec. XIII), in gran parte rifatta ma con resti romanici e gotici, e il palazzetto del podestà (sec. XIV), sede di una piccola pinacoteca. Se non possiamo ricordare come nativo ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, nella March of Ely (la quale occupa la parte settentrionale del Cambridgeshire, ma è amministrata come una contea a sé), situata su un'elevazione sulla riva sinistra del fiume Ouse. [...] nel 673 e distrutta dai Danesi nell'870. Ricostruita un secolo dopo dal re Edgar, fu poi sostituita da una costruzione romanica cominciata tra il 1081 e il 1093. Nel transetto principale esiste ancora qualche avanzo di questo periodo. La navata, a ...
Leggi Tutto
Villaggio dell'antica Franca Contea, presentemente nel dipartimento del Giura, circondario di Lons-le-Saunier, cantone di Voiteur, situato a 300 m. s. m., nell'alta valle della Seille, ove questa è profonda [...] , dello stesso tipo di quelli di S. Filiberto a Tournus (esempio di forme pre-romaniche superstiti nel sec. XII, come in altre chiese romaniche del Giura). Sussiste la canonica che circondava il chiostro, ora distrutto. Nella chiesa sono parecchie ...
Leggi Tutto
LOMELLO (A. T., 24-25-26)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
*
Paese della provincia di Pavia, l'antico Laumellum; posto a 92 m. s. m., sulla riva destra del fiume Agogna. Il suo comune (22,24 [...] , II, New Haven 1917, pp. 500-509; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927; Suppellettile di sepolcri di età romana trovati a Lomello (dono C. Nigra), in Bollettino d. Società piem. d'archeologia, III (1919), p. 82; C. Nigra, S. Maria ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN (A. T., 53-54-55)
Halls Möhle
Città della Germania, nell'Assia Nassau, posta alla destra del fiume Kinzig (affluente di destra del Meno), a 150 m. s. m.; vi passa la ferrovia Francoforte-Berlino. [...] . Le sue parti principali risalgono al 1210 circa e le decorazioni sono tra le píù belle opere della scultura romanica. La città possiede ancora altri edifici profani, tra i quali il Palazzo comunale, ricostruito in stile gotico tardo. Interessanti ...
Leggi Tutto
BOFFI, Luigi
Paolo Favole
Figlio di Andrea e di Carolina Canziani, contadini, nacque a Monello, frazione di Binago (Como), il 20 sett. 1846. Studiò a Brera, frequentando prima l'Accademia di Belle Arti [...] applicazione dei principi e degli stili ai più diversi temi: dall'edilizia al restauro, dimostrando di preferire i modelli romanici e gotici. Fu disegnatore abilissimo e raffinato, come era richiesto dai temi da illustrare e da una concezione più ...
Leggi Tutto
Agnes
P. F. Pistilli
Figlia del margravio Arnoldo di Meissen, fu badessa del monastero delle canonichesse di Quedlinburg (Bassa Sassonia, oggi distr. di Halle) dal 1184 (1186 secondo Lipinsky, 1963) [...] , p. 220.
M. Viale Ferrero, s.v. Arazzo, in EUA, I, 1958, coll. 523-554: 525.
A. Lipinsky, s.v. Oreficeria (Ottoniano, romanico e gotico), ivi, X, 1963, coll. 148-158.
D. Heinz, Europäische Wandteppiche, I, Braunschweig 1963, p. 34.
K. Klumpp, Der ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...