Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] che l'hanno originata. Ai piedi del Mittenberg e lungo un'ansa della Plessur si stende la città antica d'origine romana. Sopra un terrazzo, ai fianchi del Montalin, è posta la sezione dell'episcopio cattolico, che risale forse al sec. IV, con ...
Leggi Tutto
STIRLING (A. T., 49-50)
F. G. RENDALL
Clarice EMILIANI
Città della Scozia orientale, capoluogo dell'omonima contea, 51 km. ONO. di Edimburgo, con 22.593 abitanti (1931; 21.345 nel 1921). Sorge sulla [...] è andato man mano diminuendo dopo la costruzione delle ferrovie.
La chiesa alta, a una navata, risale al 1270: è di stile romanico con finestre a trafori e copertura in forme gotiche seriori. Il coro fu costruito nel 1494. Il corpo absidale orientale ...
Leggi Tutto
NEUSS (il nome deriva da quello dell'accampamento romano di Novaesium, ricordato nella guerra coi Batavi; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
È una delle antiche città della Germania, posta [...] conventuale di S. Quirino, edificata dal 1209, è un notevole edificio dello stile di transizione, in cui allo schema romanico, nello stile delle chiese di Colonia, si mescolano motivi gotici della Francia settentrionale. La pianta che si accentra nel ...
Leggi Tutto
GERNRODE (A. T., 53-54-55)
Halls Möhle
Città della Germania, nell'Anhalt, posta ai piedi dell'Unter-Harz, sul versante settentrionale della Stubenberg, a 215 m. s. m. È frequentata come località di cura [...] e delle pie donne (frammento) sono esempî rari del passaggio dallo stile classicheggiante ottoniano del sec. X e XI al vero stile romanico del sec. XII; e debbono essere assegnate al 1100-1120. La città antica ha belle costruzioni in legno e muratura ...
Leggi Tutto
Piccola città della Baviera, al limite meridionale di essa e proprio presso il confine austriaco, a 551 metri sul mare, sulla riva sinistra e su una terrazza del fiume Alm, piccolo afluente del Salzach [...] circa il 1500 in tardo stile gotico, che ha il presbiterio gotico del sec. XIV con stalli del 1436-43. Il chiostro romanico è del 1200 circa. Notevoli inoltre sono la chiesa di S. Andrea, ricostruita nel 1699, la Frauenkirche, a due navate in tardo ...
Leggi Tutto
SIGNA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze, da cui dista 16 km. verso ponente. Il paese giace sulla destra dell'Arno [...] , il suo sarcofago con cassa dipinta nel 1437 da Pietro di Gambassi. Ricordiamo nella chiesa di S. Lorenzo un pergamo marmoreo romanico con intarsî, nella chiesa di S. Maria al Castello affreschi della scuola di Agnolo Gaddi, nella chiesa di S. Mauro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] nel Ducato di Spoleto fino al secolo IX, ibid., pp. 541-77.
A. Peroni, Elementi di continuità e di innovazione nel romanico spoletino, ibid., pp. 683- 712.
A.M. Romanini, Tracce per una storia dell’architettura gotica a Spoleto, ibid., pp. 713-36 ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] Nella L. mediterranea, che ha sempre coltivato i propri legami mediterranei, nel sec. 11° si sviluppò una prima arte romanica, che costituiva una propaggine di quella della vicina Catalogna e che si caratterizzava per una modificazione della pianta e ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] antica, risalente a prima del 1200, è in arenaria ferrosa. Il secondo livello della torre è in laterizio, ma ancora in stile romanico, quindi costruito prima del 1250. Nel 1300 ca. esso fu compiuto in stile gotico e reca torricini angolari. La chiesa ...
Leggi Tutto
VITONI, Ventura
Costantino Ceccanti
– Figlio di Andrea di Vita Vitoni (sconosciuta risulta, invece, l’identità della madre), nacque nel 1442 a Pistoia, da una famiglia originaria di Lamporecchio, una [...] dal vicino cantiere della Vergine di Piazza. I Forteguerri, finanziatori dell’edificio, erano in stretti rapporti sia con la Curia romana sia con i Panciatichi, famiglia che capeggiava una delle due fazioni in cui la città di Pistoia era divisa in ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanico2
romànico2 (o romaniano) agg. [dal nome del cantore Romanus (v. oltre)] (pl. m. -ci). – In musica, sono così detti i segni e le lettere aggiunti alla notazione gregoriana nei manoscritti della scuola di San Gallo, la cui introduzione...