• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [100]
Arti visive [85]
Storia [5]
Religioni [4]
Letteratura [3]
Musica [2]
Economia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

SACCHI, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Pietro Francesco Gianluca Zanelli – Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] II, Milano 1988, pp. 828 s.; F. Frangi, I pittori pavesi in Liguria dalla fine del Quattrocento al 1528, in La pittura a Pavia dal Romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1988, pp. 95-101, e schede pp. 239-242; Le arti a Levanto nel XV e ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – PIER FRANCESCO SACCHI – DOTTORI DELLA CHIESA – ADORAZIONE DEI MAGI – TOMMASO D’AQUINO

VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto Anna Lisa Genovese – Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] Sacramento in processione (ibid., 1885). In rappresentanza del patriziato cattolico, nel 1881 si candidò con l’Unione Romana alle elezioni amministrative e fu eletto consigliere. Aderendo allo spirito di solidarietà cristiana e d’attenzione al mondo ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – ACCADEMIA DI FRANCIA – VIRGINIO VESPIGNANI – CIVITELLA SAN PAOLO – CONCILIO VATICANO I

ZOCCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOCCHI, Giacomo Andrea Bartocci – Nacque intorno al 1400 a Massafiscaglia forse da una famiglia di artigiani o mercanti, figlio di Giovanni. Sconosciuto è il nome della madre. Oltre alla sorellastra [...] , pp. 47, 49, 51, 54, 56; E. Besta, Fonti: legislazione e scienza giuridica, II, Milano 1925, p. 890; M. Tonzig, La basilica romanico-gotica di S. Giustina in Padova, in Bollettino del Museo civico di Padova, XXII (1929), pp. 1-341 (in partic. pp. 67 ... Leggi Tutto
TAGS: ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TOMMASO DIPLOVATAZIO – JOHANNES HINDERBACH – ABBAZIA DI PRAGLIA

SERAFINI, Serafino di Giovanni de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de' Cristina Guarnieri SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] di Storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, X (1988), pp. 119-130; U. Bazzotti, in Pittura a Mantova dal Romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1989, pp. 212 s.; R. Gibbs, Tomaso da Modena. Painting in Emilia and the ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – LUDOVICO I GONZAGA

MINGUZZI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGUZZI, Luciano. – Rossella Canuti Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai. Il padre si era trasferito [...] Pubblica Istruzione e la cattedra di scultura a Salisburgo. Grandi antologiche gli furono dedicate nel 1970 a Prato, nel chiostro romanico della cattedrale e nel 1973 alla Rotonda di via Besana a Milano. In quell’anno ricevette l’incarico della porta ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ROCCA MALATESTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINGUZZI, Luciano (1)
Mostra Tutti

MAGGI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Pietro Micaela Mander Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] studi e le nuove prospettive di ricerca, ibid., p. 59; Id., P. M., in Pittura tra il Verbano e il lago d'Orta dal romanico al neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1996, p. 331; A. Spiriti, Per s. Filippo Neri: arte e architettura a Milano tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO INNOCENZO CARLONI – STEFANO MARIA LEGNANI – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIAMBATTISTA TIEPOLO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGI, Pietro (1)
Mostra Tutti

PAMPURINO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPURINO, Alessandro Lia Bellingeri PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] , dal quale si sporgono tre figure, è una piana citazione della Camera degli Sposi a Mantova; nelle lunette minori i profili romani rientrano nel repertorio all’antica in voga in questi anni a Cremona, così come le candelabre che saturano le parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLÒ da Voltri

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLO da Voltri Gianluca Zanelli NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] belle arti, Genova 1988, pp. 41 s.; F. Frangi, I pittori pavesi in Liguria dalla fine del Quattrocento, in Pittura a Pavia dal romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1988, p. 69; G. Algeri, in G. Algeri - A. De Floriani, La pittura in ... Leggi Tutto
TAGS: TADDEO DI BARTOLO – BARNABA DA MODENA – TERMINI IMERESE – BORGHETTO VARA – ARCO ABSIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLÒ da Voltri (2)
Mostra Tutti

BOCOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCOLI (Bocholis) Alfredo Puerari Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] a qualche nozione toscana albertiano-brunelleschiana del Rinascimento, questi si era rifatto alla tradizione romanico-gotica settentrionale e, ereditandone la tecnica secolare, aveva conciliato lo sviluppo architettonico in senso orizzontale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino Anna Chiara Fontana Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] Rossini, Regesto dei documenti, a cura di R. Miller, ibid., p. 478; V. Guazzoni, Dopo i Campi, in Pittura a Cremona dal romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1990, pp. 50-53; Da Bernardino Campi al Malosso, in Cremona. Museo civico Ala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romànico²
romanico2 romànico2 (o romaniano) agg. [dal nome del cantore Romanus (v. oltre)] (pl. m. -ci). – In musica, sono così detti i segni e le lettere aggiunti alla notazione gregoriana nei manoscritti della scuola di San Gallo, la cui introduzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali