• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [74]
Religioni [34]
Storia [30]
Letteratura [28]
Arti visive [21]
Diritto [10]
Archeologia [10]
Diritto civile [8]
Storia delle religioni [7]
Storia antica [6]

DE ROMANIS, Mariano Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROMANIS, Mariano Augusto Marina Formica Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi. Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] la cura della correttezza del testo, arricchito da illustrazioni nitide e chiare che caratterizzavano sempre le stampe del De Romanis. Nel 1514 lo stesso D. curava la Spiegazione della carta biografica continuata a tuttoil secolo XVIII con l'indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROMANIS, Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROMANIS, Filippo Antonio Marina Formica Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] membri, ad eleggere il 5 genn. 1823 il D. accademico d'onore. La notorietà ottenuta in quegli anni dalla stamperia De Romanis giunse anche a Giacomo Leopardi, il quale pensò ad essa per la pubblicazione delle canzoni All'Italia e Sopra il monumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESE, Federico

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Napoli il 24 novembre 1829, morto ivi il 29 marzo 1913; fu allievo di Gabriele Smargiassi e di Salvatore Fergola e, trasferitosi a Roma, ove visse dal 1855 al 1864, vi divenne col Vertunni pittore della campagna romana, esplicando nei suoi paesaggi caratteri personali di delicatezza cromatica e luministica. Suo figlio Edoardo, nato a Napoli il 17 gennaio 1857, morto a Buenos Aires nel ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE SMARGIASSI – SALVATORE FERGOLA – BUENOS AIRES – ARGENTINA – LIPSIA

CAPRILE, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Napoli il 23 giugno 1856, studiò in quell'Istituto di belle arti con Domenico Morelli e con il paesista Smargiassi. Le sue pitture di genere rappresentano i costumi e i tipi di Napoli e dell'isola di Capri. Prevalente la sua produzione di paesaggio, improntata a intendimenti strettamente realistici secondo le norme che Filippo Palizzi aveva diffuso e imposto in tutto l'ambiente pittorico ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO MORELLI – FILIPPO PALIZZI – VENEZIA – LIPSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRILE, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

CASCELLA, Basilio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Pescara il 1 agosto 1860. Sulle orme del Michetti, ma con mezzi d'espressione tutti proprî, fu illustratore delle genti e dei paesaggi d'Abruzzo, con sentimento di gioiosa e sana adesione alla natura e alla vita semplice degli uomini della marina e della montagna. Oltre che alla pittura, si dedicò alla litografia e alla ceramica. Furono suoi discepoli i figli Tommaso (nato in Ortona ... Leggi Tutto
TAGS: LITOGRAFIA – ABRUZZO – PESCARA – ORTONA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCELLA, Basilio (2)
Mostra Tutti

MIGLIARO, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGLIARO, Vincenzo Alfonso De Romanis Pittore, incisore e scultore, nato l'8 ottobre 1858 a Napoli: discepolo di D. Morelli nell'accademia napoletana di belle arti, praticò, oltre la pittura, la plastica [...] statuaria, opere di cesello, acqueforti, litografie. Iniziò la sua carriera con un'assidua ritrattistica di tipi femminili napoletani, nella quale manifestava il suo gusto di sodezza plastica e di colorismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIARO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

FERGOLA, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Napoli nel 1799, morto ivi nel 1877. Nei palazzo reale di Caserta è una cospicua raccolta di scene riferentisi ad avvenimenti della corte napoletana; e sempre a servizio della casa di Borbone egli si recò anche in Spagna, per esercitarvi la sua attività di vedutista e di scenografo per quadri commemorativi. Ma ciò che ha valore nei suoi dipinti è soltanto il paesaggio, per il quale ... Leggi Tutto
TAGS: CASERTA – LIPSIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERGOLA, Salvatore (2)
Mostra Tutti

CARELLI, Consalvo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Napoli il 29 marzo 1818, vi morì il 28 dicembre 1900. Appartenne al gruppo dei pittori che formarono la cosiddetta scuola di Posillipo; ma tenne viva, nella sua lunga carriera e nell'abbondante operosità, la tradizione dei vedutisti italiani e stranieri. Fu figlio del pittore di genere Raffaele. Suo fratello Gabriele fu paesista e pittore di architetture: ed ebbe come seguace il figlio ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARELLI, Consalvo (2)
Mostra Tutti

IERACE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

IERACE, Francesco Alfonso De Romanis Scultore, nato a Polistena (Reggio Calabria) il 26 luglio 1854, vivente a Napoli. I suoi maggiori successi giovanili furon dovuti a busti femminili in marmo di una [...] plasticità risentita e vigorosa; ma i caratteri generali dell'arte sua son da riconoscere soprattutto nei consueti compromessi napoletani (evitati o superati soltanto da Vincenzo Gemito) fra la tradizione ... Leggi Tutto

ESPOSITO, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Salerno nel 1858, morto suicida a Sala Consilina l'8 aprile 1911. Studiò a Napoli con Domenico Morelli; ma la sua istintività pittorica lo portava fuor della via segnata da quel maestro. I suoi quadretti di genere, coi quali si rivelò dapprima nell'esposizione napoletana del'77, e la vasta tela Sinite parvulos (1880; Napoli, Accademia di belle arti) non valgono a dare le più precise ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DOMENICO MORELLI – SALA CONSILINA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPOSITO, Gaetano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali