STEFANO VIII
Ambrogio M. Piazzoni
Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] ed entrata in una redazione tarda del Liber pontificalis nel Quattrocento) riferisce che S. sarebbe stato "mutilatus a quibusdam Romanis" (p. 431). Tale atto sarebbe stata la conseguenza della presunta non estraneità del pontefice ad una congiura e a ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] , II, 2, Paris 1923, c. 1183; D. A. Perini, Bibliographia Augustiniana, III, Firenze 1935, pp. 90 s.; A. C. De Romanis, L’ordine agostiniano, Firenze 1935, p. 220; C. Caiazzo, Gli agostiniani a Napoli nella tradizione e nella storia, Napoli 1936, p ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Venezia
Giuseppina De Sandre
Nato probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Venez;a, viene ricordato per'la prima volta dalle fonti nel 1381 come maestro di teologia nel convento [...] , Venezia 1883, 1. VIII, nn. 86-88, 91, 272; L. Torelli, Secoli agostiniani, Bologna 1680, ad Indicem; A. De Romanis, L'Ordine agostiniano, Firenze 1935, pp. 76, 84, 97; D. A. Perini, Bibliographia augustiniana... Scriptores Itali, IV, Firenze 1937 ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] Egli contestava inoltre l'opinione sostenuta dai giuristi imperiali, e fatta propria dalla corte spagnola, che "non licere Romanis Pontificibus in locis sibi non subiectis quidquam disponere", sostenendo che il papa possedeva ab antiquo la facoltà di ...
Leggi Tutto
BERARDO
Maria Grazia Mara
Di famiglia fiorentina - "nobilissima gente progenito Florentiac urbis", dice Giovanni grammatico nel prologo al Regesto di Farfa di Gregorio di Catino - resse per nove anni [...] . Alcuni monaci insofferenti di questa situazione abbandonarono il monastero per abboccarsi "cuni aliquibus capitaneis vel civibus Romanis" perché, "salva donini imperatoris equa fidelitate", B. fosse ricondotto al rispetto del suo dovere. Solo sotto ...
Leggi Tutto
ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro
Gregorio Mykoliw
Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] illustrantes, II e III, Romae 1959. Cfr. anche gli altri volumi dello stesso autore nella serie: Documenta... ex Archivis Romanis, che si riferiscono al tempo dell'A.; R. Holowackyj, Seminarium Vilnense SS. Trinitatis, Romae 1957; G. Mykoliw, Opera ...
Leggi Tutto
PIETRO Marturio
Emanuela Colombi
PIETRO Marturio. – Nato presumibilmente nella prima metà del IX secolo, Pietro (I) Marturio fu patriarca di Grado dall’anno 874 all’anno 878.
Le vicende che lo riguardano [...] L.A. Berto, Roma 2003, p. 217. P.F. Kehr, Italia pontificia, sive repertorium privilegiorum et litterarum a Romanis Pontificibus ante annum 1198 Italiae ecclesiis, monasteriis, civitatibus singulisque personis concessorum, VII. Venetia et Histria, 2 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] la Scandinavia G. fece tappa nel Regno d'Inghilterra: qui, come insinua faziosamente il cronista Matthew Paris, egli "non potuit Romanis innatam cupiditatem cohibere" (p. 627); ma la notizia sembra smentita dal fatto che quando il 13 maggio 1250, a ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] lo ricorda con E. Buccabella; e non manca all'elenco il Porcellio. A lui poi Pomponio dedicava il De magistratibus romanis (Zabughin, p. 195), a conferma di una "sodalitas" che dovette essere sempre viva. In occasione della morte del C. scriveva ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] Ceglia, Beato N. P.: Una biografia inedita, in La Piazza di Giovinazzo. Periodico di cultura, satira e informazione, IX (2005), 3, pp. 26 s.; Humbertus de Romanis, Legendae Sancti Dominici, a cura di S. Tugwell, Roma 2008, pp. 92, 155, 326, 509, 559. ...
Leggi Tutto