• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
52 risultati
Tutti i risultati [72]
Diritto [52]
Diritto civile [29]
Biografie [26]
Diritto commerciale [12]
Storia e filosofia del diritto [4]
Religioni [3]
Storia [3]
Storia delle religioni [2]
Diritto tributario [2]
Temi generali [2]

Vassalli, Filippo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Filippo Vassalli Giovanni Chiodi Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] perspicuamente i segni del mutamento e di aprire strade nuove. Convinto del ruolo attivo della scienza e della necessità di aggiornare le categorie, fin dal primo dopoguerra occupò un ruolo preminente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ALTA CORTE PER LA REGIONE SICILIANA – GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – ORDINAMENTO CORPORATIVO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vassalli, Filippo (3)
Mostra Tutti

DIRITTO ROMANO IN CINA

XXI Secolo (2009)

Diritto romano in Cina Sandro Schipani Premessa Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] del diritto romano e dei principali testi su di esso pubblicati nel mondo» (Mi Jian in Diritto cinese e sistema giuridico romanistico, 2005, p. 24). Si svolge così un’intensa attività di traduzione dei codici di Giustiniano e dei suoi giuristi, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

COLPA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diritto civile. - Colpa contrattuale. - Il cod. civ. del 1942 ha tenuto fermo, nel disciplinare l'adempimento delle obbligazioni, il tradizionale criterio romanistico della diligenza del buon padre di [...] recente codificazione si è abbandonata la distinzione degli atti illeciti in delitti e quasi delitti, di discendenza romanistica, perché priva di valore pratico, pur mantenendosi fermo il principio che la responsabilità deve fondarsi sulla colpa ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONE – ROMANISTICO – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLPA (3)
Mostra Tutti

COGLIOLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGLIOLO, Pietro Fabrizio Fabbrini Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] 1886) della Introduzione allo studio del Digesto di Giustiniano di John Roby, il C. traccia la storia degli studi romanistici inglesi ricercando le ragioni del rinnovato interesse sia in Inghilterra, sia, in modo diverso, in Scozia. Opera di sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONTRATTO DI SPEDIZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGLIOLO, Pietro (3)
Mostra Tutti

BRANCA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a La Maddalena (Sassari) il 21 marzo 1907. Professore universitario dal 1934, ha insegnato materie romanistiche nelle università di Urbino, Messina, Trieste, Padova e (dal 1941) Bologna, [...] avvenuta nel 1959. La sua opera, ispirata da un vigile senso critico, si è estesa dal campo strettamente romanistico a quello del diritto privato attuale, del quale ha offerto un'apprezzata trattazione istituzionale: in collaborazione con A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PRIVATO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – MESSINA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BERTIOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTIOLI, Antonio Piero Craveri Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] pp. 39 s.), opera quest'ultima non priva di interesse per il continuo tentativo di collazionare l'esposizione del testo romanistico con le parallele disposizioni di "diritto patrio". A temi di "diritto patrio" del resto il B. dedicò la maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAUCHET, Ludovic

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storico francese del diritto, nato a Verdun il 3 febbraio 1855, morto il 7 gennaio 1914 a Nancy, dove era stato professore dal 1879. Dopo essersi distinto con studî eccellenti dedicatì alla storia giuridica [...] tendenza (d'altronde diffusissima fino a qualche anno addietro) a riportare ogni dato delle fonti greche al sistema romanistico, ma ancora utilissima per la larghissima conoscenza della letteratura classica e per l'acume della interpretazione. Altre ... Leggi Tutto
TAGS: ATENE ANTICA – FINLANDIA – ISLANDA – SVEZIA – PARIGI

DI MARZO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARZO, Salvatore Pasquale Marottoli Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi. La sua formazione scientifica, interamente [...] di diritto pubblico, si legge ora in Scritti giuridici varii (1941-52), Milano 1955, pp. 479-504. Modalità e problemi della romanistica del '900 in R. Orestano, Diritto romano, in Novissimo Digesto italiano, V, pp. 1024-47, poi in Diritto, pp. 193 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDI, Gabrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Gabrio Maria Floriana Cursi Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri. Un [...] . Luraschi, G. L. (1913-1994), in Iura, XLV (1994), pp. 203-210; A. Adamo, Cronaca dell'XI Colloquio internazionale romanistico-canonistico della Pontificia Università Lateranense (22-25 maggio 1996), in Labeo, XLII (1996), pp. 556 s.; G. Mancini, XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CODICE GIUSTINIANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDI, Gabrio (1)
Mostra Tutti

I giuristi e il diritto feudale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi e il diritto feudale Mario Montorzi I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] Lib. feudorum, 2, 22, 1; Montorzi 1991, pp. 51 e segg., 318) l’inventio di un adeguato nomen iuris romanistico per le res feudales che parevano giacere ancora innominate (o solo volgarmente nominate) nella contraddizione altrimenti incoercibile dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
romanìstico
romanistico romanìstico agg. [der. di romano1] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del diritto romano, che si riferisce al diritto romano: un istituto giuridico di origine r.; il settore r. della storia del diritto. 2. Proprio delle lingue o parlate...
romanìstica
romanistica romanìstica s. f. [sostantivazione dell’agg. seg.]. – 1. Settore specialistico delle scienze giuridiche che ha per oggetto lo studio del diritto romano, della sua storia e delle sue istituzioni. 2. Settore specialistico delle scienze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali