Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] . Da un lato, la Transilvania si ricollega all’illuminismo moderato austriaco e persegue, attraverso il latinismo, una ri-romanizzazione linguistica e culturale; dall’altro, la Moldavia e la Valacchia abbandonano gli schemi medievali quando vi si ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] germanico, che vi era penetrato più numeroso già nell'età preromana e che, se era stato belgicizzato e poi romanizzato, non era però del tutto spento, ma latente.
Archeologia preistorica. - Gli scavi degli ultimi decennî hanno dimostrato, per la ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] furono costretti ad arrendersi e Tiberio potè trionfare nel gennaio dell'11 de Pannoniis et Delmatis.
Da questo momento la romanizzazione dei Dalmati fa rapidissimi progressi. La provincia di cui fanno parte è detta nel primo impero, dopo che nel 6 ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] penisola era ormai definitivamente entrata a far parte del mondo culturale e linguistico romano. Questo processo di romanizzazione è stato decisivo nel determinare l'assetto etnico definitivo della penisola; tutte le migrazioni e invasioni successive ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] ; E. Mangani, A. Maggiani, in Studi Etruschi, 50 (1982), pp. 103-76. Per le ricerche nella Maremma: La romanizzazione dell'Etruria: il territorio di Vulci, catalogo della mostra, Milano 1985, passim; Settefinestre. Una villa schiavistica nell'Etruria ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Italia centrale in collezioni francesi, in AA.VV., Celti ed Etruschi nell'Italia centro-settentrionale dal v sec. a.C. alla romanizzazione, Imola 1987, p. 469 ss.; M. Landolfi, Presenze galliche nel Piceno a sud del fiume Esino, ibid., p. 443 ss.; Id ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] , i Baschi acquistano dapprima il diritto latino, e poi, nel 212, la cittadinanza romana; ma, in realtà la loro romanizzazione si ridusse a ben poco. Nel periodo delle invasioni barbariche i Baschi, rimasti fedeli all'Impero, combattono prima contro ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] l'impianto di un grande insediamento presso Isperih, probabilmente la Dausdava dei Geti.
È nello studio del fenomeno della romanizzazione che l'archeologia bulgara, con l'ausilio delle missioni estere, ha impegnato le maggiori energie e ha ottenuto i ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] , era rimasta sempre piuttosto chiusa alla penetrazione dell'ellenismo, così si dimostrò del pari refrattaria alla romanizzazione. L'ordinamento cittadino, ristretto al momento della costituzione della provincia a quattro città, fra cui Mazaca ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] trovano a Virunum, Brigantium e presso Carnuntum. All'architettura celtica si rifanno invece i templi montani delle divinità celtiche romanizzate (per es. il sacrario di Marte Latobio presso S. Margareten, in Carinzia, a forma di torre con galleria a ...
Leggi Tutto
romanizzazione
romaniżżazióne s. f. [der. di romanizzare]. – L’azione di romanizzare, il fatto di romanizzarsi o di venire romanizzato: il lento processo di r. della Gallia del Nord; la rapida r. degli immigrati dal Sud nella Capitale.
romanizzare
romaniżżare v. tr. [der. di romano1]. – Rendere romano, acquistare alla cultura, alla civiltà romana, con riferimento all’espansione dell’antica Roma: la Gallia cisalpina fu romanizzata (o, con la particella pron., si romanizzò)...