L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] III sec. a.C., l’altra, di cultura pienamente etrusca, fino alla metà circa del I sec. a.C.
Le fasi della romanizzazione
Alla fase violenta e coercitiva della conquista, iniziata con la precoce sottomissione di Veio nel 396 a.C. e proseguita con il ...
Leggi Tutto
Ager
F. Fité
Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] di marmo del sec. 3° d.C., riutilizzato in seguito come fonte battesimale, e resti di una fortificazione, che oggi si tende però a considerare di epoca islamica (Puig i Cadafalch, 1934, p. 60; Araguas, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] posto di quello di Zeus. Anche in area apula è possibile ritenere che il progresso urbano sia stato interrotto proprio dalla romanizzazione. A Monte Sannace, ad esempio, tra IV e III sec. a.C. è documentata dalla realizzazione di mura, di ampi spazi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] della morte, Atti del Convegno (Portogruaro 1994), Padova 1995.
M. Buora (ed.), Lungo la Via dell’Ambra. Apporti altoadriatici alla romanizzazione dei territori del Medio Danubio (I sec. a.C.-I sec. d.C.), Atti del Convegno di Studio (Aquileia-Udine ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] una progressiva romanizzazione a partire dal III-II sec. a.C., dopo una precedente fase di assimilazione celto-ligure. Ricordata dalle fonti letterarie (Vell., I, 15; Plin., Nat. hist., III, 49; Ptol., III, 1, 35), fu colonia augustea, attribuita ...
Leggi Tutto
(cat. Girona) Città della Spagna nord-orientale (94.484 ab. nel 2008) nella Catalogna, capoluogo dell’omonima provincia. Sorge alla confluenza dei fiumi Oñar e Ter.
La latina Gerunda fu uno dei più importanti [...] centri di romanizzazione della Catalogna: contribuirono alla sua prosperità la posizione sulla via dai Pirenei a Tarragona e il ruolo di intermediaria negli scambi tra il porto di Emporión e le località dell’interno. Sede vescovile in età visigota, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] sec. a.C. nell’area dei precedenti abitati e ai piedi delle colline sorgono, e si svilupperanno fino alla romanizzazione, le necropoli. L’assenza di scavi sistematici nel settore abitativo non permette di fornire alcuna informazione riguardo alle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Glanum
Giuseppina Alessandra Cellini
Glanum
Città della Gallia Narbonense, sorgeva a circa 1500 m dall’odierna Saint-Remy-de-Provence.
Nel [...] antica stazione commerciale greca di Marsiglia, sono state riconosciute da H. Rolland tre fasi urbanistiche: ellenistica (II sec. a.C.); della “romanizzazione” (prima metà del I sec. a.C.); gallo-romana (dalla seconda metà del I sec. a.C. fino al III ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] , sia per la compagine celto-germanica che la caratterizza prima della conquista, sia per gli aspetti inconsueti che ebbe la romanizzazione (anche qui intensa), sia perché il suo territorio è oggi diviso fra ben cinque stati europei: Belgio, Francia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Italica
José M. Blazquez
Italica
Città (Colonia Aelia Augusta Italica) situata sulla sponda del Fiume Guadalquivir, oggi Santiponce (Siviglia).
Fu [...] dell’esercito romano dopo la battaglia di Ilipa; aveva la pianta di un accampamento. Gli scavi hanno dimostrato che la romanizzazione intensa della città cominciò sotto Cesare. Nell’anno 48 a.C. sono menzionati vari Italicensi che avevano preso parte ...
Leggi Tutto
romanizzazione
romaniżżazióne s. f. [der. di romanizzare]. – L’azione di romanizzare, il fatto di romanizzarsi o di venire romanizzato: il lento processo di r. della Gallia del Nord; la rapida r. degli immigrati dal Sud nella Capitale.
romanizzare
romaniżżare v. tr. [der. di romano1]. – Rendere romano, acquistare alla cultura, alla civiltà romana, con riferimento all’espansione dell’antica Roma: la Gallia cisalpina fu romanizzata (o, con la particella pron., si romanizzò)...