GUANZATI, Luigi (al secolo Giovanni Antonio)
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a RomanodiLombardia, nei pressi di Bergamo, il 15 nov. 1757 da Francesco e da Rosa Pinaroli; studiò filosofia nei collegi [...] alle Vigne, ove ricoperse in vari periodi la carica di superiore.
Nel periodo napoleonico, in Lombardia ai barnabiti furono lasciati i soli collegi di Milano e di Monza; in quello di Lodi il Comune decise che potessero restare, come professori ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] , della Lombardia e del Veneto. Si provvide inoltre alla costruzione di cinque nuovi stabilimenti di macerazione e id., Lini da fibra e da olio in coltivazione d'orientamento in Agro Romano, ivi 1936; B. Ciaffi, La coltura e l'industria del lino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] dei pesci tropicali di Bolca generò una disputa tra Fortis, Giovanni Serafino Volta e il romano Domenico Testa che gli studiosi attivi nel Lombardo-Veneto. Nella ex Repubblica di Venezia alcuni studiosi di indubbio valore si dedicarono alla ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...