Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] delle Stimmate a via dei Cestari; da via della Pedacchia a via Giulio Romano; da via Macel dei Corvi (già dei Mercanti) a via del Foro fu intitolata a Costanzo Ciano, genero di Benito Mussolini; all’indomani del 25 luglio 1943 divenne piazza ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] di non dare l’adeguata importanza.Uno dei segnali era stato, nel 1936, la scelta di Mussolini di lasciare il “vecchio” modello romano-imperiale per adottare quello del nuovo Reich hitleriano.Poco prima delle leggi razziali, per preparare il terreno ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] si sgrana e il ritmo ripiglia regolare”. Sono parole di Mussolini e c’è dentro tutto l’uomo. Il nuovo diritto della “politica antiborghese” promossa dal regime: l’introduzione del passo romano da parata (evidente ripresa del passo dell’oca nazista), ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] della RSI – scritta da Biggini, letta e corretta da Mussolini – c’è scritto che «la sovranità promana dalla nazione». della volontà genera speranze: Riflettendo sulla fine dell’Impero Romano, lo storico ingleseToynbee spiega che l’affermazione, la ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
MUSSOLINI, Romano
Simona Frasca
Federico Vizzaccaro
– Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena.
Egli stesso raccontò di aver iniziato ad ascoltare jazz a...
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, e dottrina che, sorgendo da un dato...