Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] 1981 nr. 7; l. reg. Puglia 11 maggio 1990 nr. 28; l. reg. Lombardia 26 febbr. 1993 nr. 9), così come altre hanno optato per la programmazione (l. di Siracusa, Segesta, Selinunte e Tindari al teatro greco-romanodi Taormina all’anfiteatro romanodi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] di S. Andrea.
Intensamente mondano, altresì, il soggiorno romanodi F., allietato da ricevimenti ed incontri e soprattutto dalla frequentazione di Cristina di , istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, a cura di A. De Maddalena-E ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] alla santa battaglia combattuta in quel momento nei campi diLombardia: “guerrieri d’Italia, tutti gli italiani: nemici d eccezioni sono in realtà conferme: nella storia del Senato romanodi Luigi Pompilj Olivieri, del 1840, i popoli d’Italia ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] sani le sua ferite e ponga fine a’ sacchi diLombardia, alle taglie del Reame e di Toscana, e la guarisca da quelle sue piaghe «più facile», «nuovi», «romano», «particulare», «lungo»). Mancano completamente, di nuovo, gli aggettivi qualificativi in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] del D., che - solo fra i signori diLombardia - non gli si sottomise formalmente, e fu di O. Banti, Roma 1963, p. 91; Die KärnterGeschichtsquellen, a cura di H. Wiessner, II (1326-35), Klagenfurt 1965, pp. 32, 98; Anonimo Romano, Cronica, a cura di ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] Lombardia, dove la lega aprì un secondo fronte contro Venezia, mossa che peraltro lasciò E. privo di Porro, Nozze di Beatrice d'Este e di Anna Sforza, in Arch. stor. lomb., IX (1882), pp. 483 s., 487-92; C. Corvisieri, Il trionfo romanodi Eleonora d' ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] 1859con Cavour ai preparativi della campagna diLombardia, fu chiamato dal ministro della 260-76; A. Chiappelli, Figure moderne, Firenze 1924, pp. 3-9; P. Romano, R. B. nel primo centenario della sua nascita (1826-1926), in Rivista pedagogica, XIX ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] deve domare una rivolta in Sicilia e d'altro canto il passaggio di Ezzelino da Romano al fronte imperiale ha sguarnito la Lega lombardadi alcuni punti di forza nella Marca trevigiana. Lo scontro viene sentito come inevitabile ma il momento ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] , visto che il Pantocratore, scolpito su un pezzo romanodi reimpiego con nel retro un tralcio, deriva da una latino nel segno del cristiano impero d'Occidente.
Bibl.: A.K. Porter, Lombard Architecture, 3 voll., New Haven 1915-1917; E. Mâle, L'art ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] 57-76; S. Buganza, in Vincenzo Foppa. Un protagonista del Rinascimento lombardo (catal., Brescia), a cura di G. Agosti - M. Natale - G. Romano, Milano 2002, p. 176; G. Romano, Documenti e monumenti. Il caso del Bernazzano, in Quaderni storici, XXXVII ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...