VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] Trecento in Piemonte, a cura di G. Romano, Torino 1997, pp. 320-357: 341-344; Storia di Piacenza, III, Dalla signoria viscontea al principato farnesiano (1313-1545), Piacenza 1997; L. Avezza, Studi di miniatura lombardadi secondo Trecento I, AC 86 ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] di Pio IX aveva svegliato tante speranze. Prima, però, di ottenere dal papa il permesso di rientrare nello Stato romano De Rubris, L'araldo della vigilia. Dai "Casi di Romagna" ai "Lutti diLombardia", Torino 1929; Id., V. Salvagnoli nell'amicizia con ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] di contrastanti impulsi. Infatti, entrato in Napoli, il dittatore addiveniva a un compromesso coi cosiddetti "napoletanisti", guidati da Liborio Romano documenti storici, relativi al governo provvisorio diLombardia nel 1848, e aveva raccolto, ...
Leggi Tutto
tirannide
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
La questione della t. è meno cruciale nel pensiero di M. di quanto non lo sia stata presso i suoi lettori dal Cinquecento a oggi. Infatti, il topos [...] di temere dello Imperio e di ristrignersi seco alla difesa di Italia; e fece uno decreto che tutti i tiranni diLombardia figli del patrizio romano in nome della difesa del bene pubblico contro il tiranno. Su questa decisione, il parere di M. è ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] di C. Cipolla, in Antiche cronache veronesi, Venezia 1890, pp. 502 s.; Annales Veronenses de Romano, a cura di C ibid. 1767, pp. 488 s., 622-25; N. Tacoli, Memorie storichedi Reggio diLombardia, III, Carpi 1769, pp. 383-86; G. B. Verci, Storia della ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] 22 aprile, 6 maggio (Della guerra diLombardia), presenetta posizione contro una guerra offensiva, trama ed un tentativo rivoluz. dello Stato romano nel 1820-21, Roma 1910, pp. 263 s.; G. Paladino, La missione di T. Pescara a Torino nel 1820-21, ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] per l'abbaziale di Casalmaggiore.
Durante il primo biennio del soggiorno romano ebbe corrispondenza con arti del disegno ... nelle provincie diLombardia..., Milano 1862, pp. 61-64; G. Germani, Della vita artistica di G. D. da Casalmaggiore. Memoria ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] molte chiese di Roma per il Giubileo del 1475 (ritenuto poi troppo precoce per un soggiorno romanodi Pontelli), di B. P. e dei suoi collaboratori lombardi nelle Marche, in Arte e storia diLombardia. Scritti in memoria di Grazioso Sironi, Città di ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] del 1252.
Fu allora la volta di Ludovico (nato forse nel 1224; figlio di Rizzardo e di Cunizza da Romano) ad assumere la leadership. Nel pars Ecclesie diLombardia contro il marchese di Monferrato; nel secondo semestre del 1282 fu podestà di Reggio, ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] Reale e Giovinezza). E il vincitore evitò il saluto romano dal podio, distinguendosi dai calciatori che, sull’esempio dalla ruota il venticinquenne torinese. Coronò l’anno con il Giro diLombardia.
Si rodò per la stagione 1940 in alcune gare in ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...