La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] Dalla città al borgo. Avvio di una metamorfosi economica e sociale nella Lombardia spagnola, Milano 1982, pp. Per questo momento cruciale dell'economia, non solo veneziana, cf. Ruggiero Romano, Tra XVI e XVII secolo. Una crisi economica: 1619-22, ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] primo Ottocento, in AA.VV., Veneto e Lombardia tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica. Economia,
67. Leon Battista Alberti, I libri della famiglia, a cura di Ruggiero Romano-Alberto Tenenti, Torino 1972, p. 232; sulle cifre citate fin ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] mercanti alla ricerca di venditori e acquirenti. I Milanesi, i Lombardi e i Toscani, per molto tempo privi di flotta, si portugais au XVe et XVIe siècles, Paris 1969, p. 591; Ruggiero Romano - Alberto Tenenti - Ugo Tucci, Venise et la route du Cap ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] . 893-944; D. Sella, L'economia lombarda, pp. 102-103; P. Malanima, La decadenza di un'economia, pp. 314-315; Id., L in Italia in età moderna, in Storia dell'economia italiana, a cura di Ruggicro Romano, II, Torino 1991, p. 213 (pp. 211-241). Un'ampia ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] avvicina all'attuale rugby è l'harpastum, di origine spartana ma diffuso soprattutto in ambiente romano (il termine deriva dal greco harpastòn Gilbert, residente in Lombardia. I primi nomi noti sono quelli dei fratelli Grezzi, di Trinchero, Veronesi, ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] e 2,1 dalla Scandinavia. Il gruppo più consistente - 34,2 milioni di immigrati - fu accolto dagli Stati Uniti. L'Argentina e l'Uruguay ne stagionale (lavori nelle risaie lombardo-piemontesi; nell'Agro romano; mietiture nel Tavoliere delle ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] in Occidente dopo il crollo dell'Impero romano. Da una parte si conferma l'esemplarità antichi del Duomo di Milano, in Il Duomo di Milano, "Congresso internazionale, Milano 1968", a cura di M.L. Gatti Perer (Monografie di arte lombarda. I monumenti, ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] 1741 con il Regno di Napoli, nel 1753 con quello di Spagna, nel 1757 con la monarchia asburgica per la Lombardia. I concordati, da Roma, si sollecitava una revisione del Breviario romano e delle forme liturgiche che apparivano più superate dai ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] ulteriore 20%. Il distretto di produzione del Pecorino Romano – attualmente il formaggio italiano di produzione suinicola (Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna). La specializzazione in questo tipo di produzioni è testimoniata dalla presenza nel 2000 di ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] marittima contemporanea: gli Stati italiani e la Repubblica di Ragusa, a cura di Antonio Di Vittorio, Napoli 1986, p. 159 (pp. 151-173).
29. L’espressione è di Ruggiero Romano.
30. Daniele Beltrami, La penetrazione economica dei Veneziani ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...