GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] Stati in Lombardia e ne nominasse amministratori i cugini Ercole Gonzaga, cardinale, e il fratello di questo, chiese di elevare lo stato di Sabbioneta da signoria a marchesato, rendendolo quindi dipendente esclusivamente dal Sacro Romano Impero. ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] sia degli affreschi della galleria del proprio palazzo romano, in seguito pervenuto ai Ruspoli (Morel, 2011 ?, in L’immagine del rigore: committenza artistica di e per Pio V a Roma e in Lombardia, a cura di L. Giordano - G. Angelini, Pavia 2012 ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] bildenden Künstler, XXXIV, Leipzig 1926, pp. 420 s.; G. Nicodemi, La scultura lombarda dal 1630 al 1706, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, pp. 521, 523; R. Bossaglia, Scultura, in Il Duomo di Milano, II, Milano 1973, pp. 117 s., 121 s., 158, 160 ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] il bel sesso…, Milano 1815; Sui primi cinque canti dei “Lombardi alla prima crociata” di T. Grossi. Ragionamento di Don Libero… e Secondo ragionamento sui “Lombardi alla prima crociata” di T. Grossi pubblicato da Don Sincero, Milano 1826; Miscellanee ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] Parche da un'idea di Giulio Romano, e l'Ercole e l'Idra dal disegno di Bertani per l' di studi e notizie, X (1982), pp. 118-127; M.T. Fiorio, Ambiente e paesaggio nella pittura lombarda del Cinquecento: convenzioni, immaginazione, realtà, in Lombardia ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] di un ciclo di otto teleri che decorano il coro e la controfacciata della parrocchiale. Ancorché di impianto "romano", il dipinto risente di 1990, ad ind.; A. Casetta, in Settecento lombardo (catal.), a cura di R. Bossaglia - V. Terraroli, Milano 1991 ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] ; F. Gabotto, Ricerche e studi sulla storia di Bra, I, Bra 1892, p. 212; L. Frati, La congiura contro Giovanni Visconti da Oleggio, in Archivio storico lombardo, XX (1893), pp. 344-357; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo diplomatico del secolo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] sottomise spontaneamente, così come i borghi di Caravaggio e Romano. Dal campo di Lodi, operando lungo la linea dell’ G. Galasso, VI, Comuni e signorie nell’Italia settentrionale. La Lombardia, a cura di G. Andenna et al., Torino 1998, pp. 681-786; P ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] ammirazione entusiastica per la letteratura e la civiltà del mondo romano.
Discepolo di B. Campesani - che trascorse tutta la vita a a Roma, in un ambiente non meno convulso e ostile di quello lombardo, il suo ritorno verso Nord, la sua morte a ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] il nesso ario-semitico (Studi ario-semitici, in Mem. d. Ist. lombardodi scienze e lettere, s. 3, X, 9 marzo e 6 luglio italico, diverso dal romano, nel campo neolatino (- f -per - b -) dando una brillante illustrazione di simbiosi linguistica, all ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...