CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] didi rappresentanza di filati e didi qualche migliaio didi un avvocato dididi nove milioni di lire), didididididididididiLombardiadi Modrone, di M. Visconti dididi Bergamo. La "Festi Rasini", a cura didi Crespi d'Adda 1878-1978, ediz. straord. didi ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] sembra declinare con vivacità decorativa i modi di Giulio Romano. Da ricordare anche l'apparato funebre eretto Bologna, Bibl. comun. dell'Archiginnasio, ms. B. 96 bis: M. Oretti, Pitture diLombardia (1772), XIII, cc. 13, 19, 22, 28 s., 30; Ibid., ms. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] giugno 1594 per giustificarsi delle azioni da lui compiute durante il capitolo diLombardia (Arch. Gen. O. S. M., Negotia Religionis, vol. costretto a rilevarne "un odio intenso contro il Pontefice Romano" e "contro la sua Autorità un gran disprezzo ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] lombarde in grado di tenerle testa.
Tuttavia questi antagonismi politici non ostacolavano l'attività collegiale dei vescovi diLombardia e Bergamo) a proposito delle parrocchie di confine di Arzago e diRomano. Con successi alterni, egli lottò anche ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] passata sotto il controllo di Venezia. Si inserì da questo momento nelle guerre diLombardia e offrì il proprio appoggio degenerarono in una battaglia campale, la battaglia di San Romano, combattuta nei pressi di Montopoli in Val d’Arno (Pisa) il ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] sbarcò da Senigallia in Puglia (ottobre 1528) e fece di Barletta la base di operazioni di una dura guerra di logoramento che impegnò notevoli forze spagnole impedendone la partecipazione alla campagna diLombardia. Nel gennaio 1529 l'A. fu nominato ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] a tre possibili obiettivi: l'attacco in Lombardia contro don Ferrante Gonzaga, massimo rappresentante della politica Il G. lo precedette per predisporre dal punto di vista logistico il soggiorno romanodi Ferdinando. La lettera del G. del 16 dic ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] e cose di Parabiago, Parabiago 1990, pp. 18, 174 s., 190; P. Macchione, Una provincia industriale. Miti e storia dello sviluppo economico tra Varesotto e Alto Milanese, II, Varese 1991, pp. 319 s.; R. Romano, L'industria cotoniera in Lombardia dall ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] del casino Borghese sono del tutto assimilabili al neoclassicismo romanodi quegli anni: scambi attributivi fra il C. da invio di opere in Piemonte, Toscana, Lombardia, Veneto, fino in Russia. Il Sacrificio di Polissena del Museo civico di Viterbo, ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] difensiva fra le città di Lucca e di Pisa, alleanza che, stipulata nel convento di S. Romano, fu poi confermata dall convento pisano degli Armeni di S. Basilio, e il 18 novembre vicario generale della provincia diLombardia, carica che lo trattenne ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...