SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] vinse il concorso del Circolo romano per un busto in marmo di Mazzini raffigurato con la fascia della . 373; A. Caimi, Delle arti e del disegno e degli artisti nelle provincie diLombardia dal 1777 al 1862, Milano 1862, p. 215; P. Cironi, La stampa ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] mussoliniana, e in novembre ebbe l’incarico di fondare un quotidiano romanodi propaganda.
Nelle elezioni politiche del 6 aprile 1924, escluso in Piemonte, riuscì a candidarsi in Lombardia, eletto per pochi voti di margine. Dal 26 aprile i suoi nuovi ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] ambiente romano del cardinale Ippolito d'Este, per il quale aveva eseguito decorazioni nella "delizia" di , Dipinti della Pinacoteca di Brera in deposito nelle chiese diLombardia, I, Brera dispersa. Quadri nascosti di una grande raccolta nazionale ...
Leggi Tutto
MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] al giudizio di Sebastiano Maggi, vicario generale dei domenicani diLombardia, con l’imputazione di disobbedienza, il scritti apologetici, a cura di R. Ridolfi - V. Romano - A.F. Verde, Roma 1984, pp. 75-91; Epistolario di fra Vincenzo Mainardi da San ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] in contatto con il circolo giansenista romano, di cui divenne uno dei più influenti . Studi e fonti di storia lombarda, X (1990), pp. 144-164; M. Orlandi, Massoneria e massoni in alcune lettere di G. M. P., in Rivista di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] aveva omessa la qualifica di ‘regola di fede’, attribuitale nel Concilio romano del 1725, promosso da , 165, 173, 213, 343; Biblioteca dei Frati minori cappuccini diLombardia (1535-1900), a cura di Ilarino da Milano, O.M.Cap., Firenze 1937, pp. 291 ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] di composizione (Giacomo Setaccioli) e direzione d’orchestra (Molinari). Grande importanza nella sua formazione ebbe la frequentazione, introdotto da Sallustio, del salotto romano (1938), il poema sinfonico Terra diLombardia (1939), e Roma cristiana, ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] di studio a Roma nel 1849, che diventò occasione per combattere in favore della Repubblica Romana. Ricordo del soggiorno romano . Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti nelle province diLombardia dal 1777 al 1862, Milano 1862, pp. 170, 185-187 ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] Città di Castello Moriale firmò la ferma di quattro mesi per 150.000 fiorini con la lega diLombardia contro Sulle bande di fra Monreale e del conte Lando, e breve di Innocenzo VI in proposito, in Il Saggiatore. Giornale romanodi storia, letteratura ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] sia Il milite romanodi G. Colleoni (Borroni e Scotti, 1842); i 4 disegni per Corinna ossia L'Italia di G. de Staël ; A. Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti nelle provincie diLombardia dal 1777 al 1862. Memoria, Milano 1862, pp. 72, 142; ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...