FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] Romano.
Rolandino da Padova, nella sua Cronica, elogia il F., qualificandolo come uomo provvisto di XXXI, Hannoverae 1903, p. 572; N. Tacoli, Memorie storiche della città di Reggio diLombardia, I, Reggio Emilia 1742, pp. 576 s.; II, Parma 1748, pp. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Simone da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] e bresciane, presso Gambara, ad opera di Ezzelino da Romano. In questa difficile contingenza il F. Cronica della città di Verona, a cura di G. Biancolini, I, Verona 1745, p. 47; N. Tacoli, Memorie storiche della città di Reggio diLombardia, I, Reggio ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI , Ramberto
Riccardo Parmeggiani
PRIMADIZZI (Primaticcio, Polo), Ramberto. – Nacque a Bologna, attorno alla metà del Duecento. Le fonti non restituiscono l’identità dei genitori: spesso menzionato [...] in veste di provinciale diLombardia, era intervenuto contro Primadizzi, quando in occasione del Capitolo provinciale di Rimini ne di Gand, Riccardo di Mediavilla, Matteo d’Acquasparta ed Egidio Romano. L’opera, che si compone di un prologo e di ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] dello sposo, il cardinale Girolamo) si trova nel Diario romanodi Iacopo Gherardi da Volterra, entrato proprio intorno a quest' vivi nel 1483; il primo fu cavaliere di Rodi, priore di Pisa, poi diLombardia e ammiraglio dell'Ordine (Verzellino, p. ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Giovanni
François-Charles Uginet
Nato a Terni all'inizio del sec. XV, era probabilmente legato da vincoli di parentela con Giacomo Cerretani (autore di un diario del concilio di Costanza [...] di quello stesso anno egli ottenne delle lettere per recarsi in Lombardia con un seguito di cinque persone. Doveva aver fama di abile , I,Florentiae 1748, col. 259; Il Diario romanodi Iacopo Gherardi da Volterra...,in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ...
Leggi Tutto
CACCIA, Giovanni (Giovanni da Novara)
Gabriella Bartolini
Nacque a Novara verso la fine del XIV secolo. Entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino e nel 1422 il generale dell'Ordine, Agostino Romano, [...] 1654, p. 358; L. Torelli, Ristretto delle vite, Bologna 1647, p. 349; D. Calvi, Memorie istoriche della congregazione osservante diLombardia dell'Ordine eremitano di Sant'Agostino, I, Milano 1669, pp. 13, 25-35, 55, 60-62, 64, 70, 73, 77 s., 84 s ...
Leggi Tutto
CIVELLI, Giuseppe
Enzo Bottasso
Nacque da Luca e da Orsola Milani a Barasso presso Gavirate (Varese) il 2 giugno 1816. Di famiglia modestissima, cominciò a nove anni appena a lavorare come apprendista [...] Nicotera) e il quasi contemporaneo allineamento del fortunatissimo Popolo romanodi C. Chauvet alle posizioni del Depretis, ridussero in effetti M. Torraca. Nello stesso 1878 il C. acquistò La Lombardia, fondata vent'anni prima a Milano da C. Correnti ...
Leggi Tutto
ELIA, Antonio
Anna Maria Massinelli
Attivo a Ferrara ed a Roma nei primi due decenni del XVI secolo: il primo documento che lo menziona risale al 18 dic. 1508 quando risulta pagato per l'esecuzione [...] ad Alfonso d'Este la difficoltà di reperimento nel mercato antiquario romanodi buone sculture antiche, aggiungeva che sarebbe dal vero le "belle statue di Roma", progettava di recarsi altrove, forse in Lombardia, ma che volentieri avrebbe seguito il ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Luigi
Franco R. Presenti
Nacque a Bergamo il 25 ott. 1824. Nel 1841 iniziò gli studi di disegno presso l'Accademia Carrara. Assunse l'insegnamento del disegno presso l'Istituto tecnico della [...] romano degli anni 1857-1862 fu in relazione coi pittore bergamasco F. Coghetti; di questo periodo sono moltissimi schizzi vivi ed efficaci di scene di vita romana e di del disegno e degli artisti nelle provincie diLombardia, Milano 1862, p. 111; A. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] agitò Parma, come quelle città lombarde (Cremona, Piacenza), i di Gregorio VI, in Arch. della soc. rom. di storia patria, XXXIX (1916), pp. 142, 343-345, 367 s., 384-386; L. Gaudenzi, Il monastero di Nonantola, il Ducato di Persiceto e la Chiesa di ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...