Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] porta il nome di un avvenimento o, più spesso, di un personaggio (o di un casato) nacquero, con qualche dubbio Ezzelino I per Romano d’Ezzelino-Vi (1868); Marco Porcio Catone italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] porta in sé un antico nome romano, Cincius, evidentemente il proprietario del da Vinci ad Alessandro Volta (da cui l’unità di misura volt) da Volta Mantovana o centri omonimi, fino italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] – dal Cilento, nella provincia di Salerno – Puglisi, Calabrese, Siciliano). Questi ultimi nel Centro-Nord prevalgono nelle forme del tipo Lombardi, Romani, Fiorentini; al Sud invece nelle forme Lombardo, Romano, Fiorentino, secondo la regola che ...
Leggi Tutto
Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] , e in particolare in Lombardia, hanno lo stesso significato e sono intercambiabili tra di loro; i nomi di famiglia in -aghi e suffisso -ano possono citarsi, tra i più comuni, Romani e Romano, Pisano e Pisani, Cassani e Cassano. Con il suffisso “ ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] di garbo.I numerosi esempi di piena riconoscibilità dei personaggi attraverso il nome ricorrono nell’opera di molti altri autori di teatro. Il romano I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] (pp. 221-228), molti dei quali di ambito gastronomico: dal pesto della Liguria agli agnolotti piemontesi al risotto della Lombardia, fino ai vari cannolo e cassata della Sicilia, passando per il supplì romano e il cacciucco toscano. Il “viaggio ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] la prima volta in Italia, i mass-media parlarono di Scipione, dando il nome all’anticiclone che portò un’ondata di caldo africano nel Sud Italia e che fu chiamato come il console romano Publio Cornelio Scipione Africano (cfr. «Meteo: la Puglia sotto ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] e fu battezzato magenta in ricordo del sangue versato dai francesi in Lombardia. La parola è tornata presto in Italia e si è largamente Romano del “Romano’s Restaurant & Pizzeria” di Essington (Philadelphia) e Mike Aquino del “Mike’s Burger Royal” di ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] propria terra. La classifica degli etnici divenuti cognomiI nomi di famiglia più frequenti, tra quelli derivanti aggettivi e relativi a città o regioni o Stati sono Romano seguito da Greco, poi Lombardi e Lombardo e un po’ a sorpresa, per le nostre ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] -PG, tiburtino a Tivoli-RM, ecc. Un etnico di riserva per i parlanti dottiIn molti casi l’etnico poi Borgo Littorio fino al 1947)Castel San Pietro Romano: monticiani (da secoli, in dialetto, è , regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...
Comune della prov. di Bergamo (18 km2 con 17.803 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 120 m s.l.m., sulla sinistra del Serio. Intensamente praticati la cerealicoltura e l’allevamento. Attività industriali.
Tenore (Romano di Lombardia 1795 - ivi 1854). Dopo studî approssimativi a Bergamo, debuttò nel 1814 a Pavia. Scritturato dall'impresario D. Barbaja, cantò a Napoli (1815-29), dove conquistò il successo come interprete rossiniano e belliniano....