FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] pp. 119-121; Z. Volta, Dei gradi accademici conferiti nello "Studio generale" di Pavia sotto il dominio visconteo, in Arch. stor. lombardo, s. 2, XVII (1890), p. 534; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo diplomatico del sec. XIV, Napoli 1902, pp ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] dei tecnici militari al servizio dei Comuni lombardi. Di esso potrebbe aver avuto cognizione, ai (1900), pp. 296-305; G. Romano, G. da V., in Boll. della Soc. pavese di storia patria, XIV (1914), pp. 353-361; Id., Ancora di G. da V., ibid., XV (1915 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] inedite di Maria Carolina a G. P., in Raccolta di scritti storici in onore del prof. Giacinto Romano nel suo XXV anno di insegnamento, pp. 5-26; Id., Industria e agricoltura della Lombardia e della Puglia alla fine del Settecento in una discussione ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] prepararsi per una nuova guerra in Lombardia e incaricò il D. di assumere il comando dell'esercito ferrarese E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura in Italia, Torino 1893, II, pp. 27, 8 s.; G. Romano, Contributi alla storia della ricostituzione ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] quando l'allora esarca Romano aveva appoggiato per il vescovato di Salona, sulla base di un ordine imperiale, contro . ligustica, Mediolani 1795, pp. 400-432; F. Savio, La Lombardia, I, in Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300, Firenze ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] Lombardia e la partenza di Thun da Roma, nel novembre del 1744, il G. ricevette un canonicato di nomina regia a Milano, con una rendita di aveva preparato nei minimi dettagli il soggiorno romano, rafforzò i legami intessuti precedentemente e ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] Piacenza nel luglio 1250 di Oberto Pelavicino, già signore di Cremona e rettore imperiale della Lombardia, si crearono le condizioni papali a un incontro a Romano presso Bergamo organizzato con l'intenzione di catturarlo, ma riuscì a sottrarvisi ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] reale che prelude alle ricerche lombardedi G.A. Ceruti o di G.A. Petrini. In questo lavoro il L. sembra registrare la presenza di A. Pozzo in Lombardia, in particolare nella vicina Romano, dove lasciò, nel 1673, una Disputa di Gesù al tempio, la cui ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] , nella chiesa di S. Pietro in Vincoli, al martire romano. Con questo atto di pietà e con il voto di far celebrare ogni ; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300. La Lombardia, II, 2, Bergamo 1932, pp. 366-69; E. Hoff, Pavia und ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] gesso, ponticelli sospesi e antri muschiosi. L'ambiente romano gli fu però ostile, e le sue idee Picenardi a Torre nel Cremonese, in Costruire in Lombardia 1880-1980. Impianti sportivi parchi e giardini, a cura di O. Selvafolta, Milano 1990, pp. 199- ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...