CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] a Roma; le altre 157 sono indirizzate al suo segretario, il romano Felice de' Felici (Bibl. Riccardiana. ms. Palagi, n. 51 dei "cardinali diLombardia" e pare che abbia dato personalmente a Pisa, ai primi di novembre, l'ordine di chiudere le chiese ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] ricevette dal provinciale diLombardia l'approvazione dei di Niccolò Franco, in Cinquecento capriccioso e irregolare. Eresie letterarie nell'Italia del classicismo. Seminario di letteratura italiana, Viterbo… 1998, a cura di P. Procaccioli - A. Romano ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] di S. Agostino di Genova, sostituiti dai confratelli della Congregazione osservante diLombardia de s. Pio V, III, Madrid 1914, p. 156; G. Carafa, De Gymnasio Romano et eius professoribus, II, Romae 1751, p. 410; L. Cardella, Memorie storiche de' ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] amministrare Castelleone diLombardia, feudo dei marchese di Pescara Francesco Ferdinando d'Avalos, governatore di Milano; 1713). Nel febbraio 1731 iniziò il processo romano sulla virtù eroica di B.; la prima congregazione preparatoria ebbe luogo il ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] di disporre di alcuni elementi certi. Benché il M. fosse stato presente alle sedute del tribunale romano dal la carriera di inquisitore, favorendone poi l'elezione a provinciale diLombardia.
Papabile al conclave del 1644 come candidato di riserva ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] diLombardia e di Venezia e nel febbraio del 1742 visitò il convento di Marino, casa di noviziato, e in marzo quello di assistente generale per l'Italia. Il clima di Napoli si dimostrò peggiore di quello romano e quindi da maggio ad agosto risiedette ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] 2000).
Non si conosce il momento del rientro di Pacifico in Lombardia dalla Sardegna, ma una fonte agiografica del XVIII romanodi S. Maria in Aracoeli e postulatore delle cause di santità degli osservanti. Nel gennaio 1739 il consiglio del Comune di ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] la laurea in teologia all'Università di Roma.
Eletto nel marzo 1846 provinciale diLombardia, il G. iniziò nell'estate anni del suo soggiorno romano.
Nella seconda metà degli anni Cinquanta il G. giocò un ruolo di qualche importanza, ancora ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] per il primo anno di insegnamento a spese del Senato, fu stipendiato con 100 fiorini diLombardia, corrispostigli in due il sacrificio della messa, i sacramenti, il potere del romano pontefice, i bambini morti senza il battesimo, la provvidenza ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] , dei Comuni e delle fortezze diLombardia si richiese la collaborazione per il trasferimento di Corrado Venosta nel luogo prescelto dagli cappella di S. Michele Arcangelo nel palazzo vescovile di Como per volontà del vescovo domenicano Carlo Romanò. ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...