DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] ebbero come unico risultato la sua elezione a priore del convento romanodi S. Maria sopra Minerva all'inizio del 1378. Nei la sua Depositio super electione Urbani VI.
In qualità di provinciale della Lombardia, il D. partì per Bologna il 29 apr. ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] tenuta dal provinciale dei carmelitani diLombardia (non da Antonio Ricci, abate di S. Ambrogio di Milano). Maffeo Vegio che gli di W. Altmann, I-II, Innsbruck 1896-1900, ad Indicem; G. Romano, Contributi alla storia della ricostit. del ducato di ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] lettera di Floriano, abate "ex monasterio Romano" e milanese di origine, si può supporre che D., prima di Delle antichità longobardico-milanesi illustrato dai monaci della congregazione cistercionse diLombardia, III, Milano 1793, pp. 336-39; B. ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] generale nel capitolo che si tenne ad Asti, nella provincia diLombardia, nel 1419. Il F. venne in seguito riconfermato generale celebrato dagli osservanti d'Italia nel 1424 nel convento romanodi S. Maria del Popolo, Matteo d'Introdoco rinunciò al ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] autografo nell'archivio romanodi S. Carlo a' Catinari. In essa il B., dopo aver tacciato di falsità le affermazioni relative nel Cinquecento,Roma 1913, passim; C.Bascapé, IBarnabiti e la Controriforma in Lombardia,Milano 1931, pp. 45 s., 87, 93. ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] ma O. Masnovo ne ha confermato la nascita in area lombarda e l'autenticità del nome, che non farebbe perciò la sentì, tuttavia, di assumere nuovamente un simile incarico, e ottenne il permesso di ritirarsi nel monastero romanodi S. Saba, una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] , Freiburg 1891; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marca trevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 52, 176; A. Vauchez, Une campagne de pacification en Lombardie autour de 1233, in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'École ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] , nel maggio-giugno 1692, ai capitoli delle province diLombardia, di quella romana e toscana. Nell'autunno, si recò Roma, Arch. generale dell'Ordine dei servi di Maria, Fondo storico,Regesta priorum generalium,Fondo romano, 10, p. 33; Ibid., 11, ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] il C. morì il 3 luglio 1478 nel suo palazzo romano nel pressi di S. Maria in Aquiro e fu sepolto lo stesso giorno 102; A. D'Amato, Vicende dell'Osservanza regolare nellaCongreg. domenicana diLombardia negli anni 1469-1472, in Arch. frat. praed., XV( ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] Gherardi, Diario romano, a cura di E. Carusi, ibid., XXIII, 3, p. 98; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma…, Vicende dell'Osservanza regolare nella Congregazione domenicana diLombardia negli anni 1469-72, in Archivum ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...