DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] . 276; A. Bricchi, Puntata 8 della Illustrazione di Legnano, in Illustrazioni diLombardia, VII(1915), 41, pp. 69 s.; Inostri p. 338; P. Rossi, Dall'Olona al Ticino. Centocinquant'anni di vita cotoniera. Profili, Varese 1954, pp. 64 s.; G. Spadolini, ...
Leggi Tutto
UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] relativamente all'area aucense, alle città di Piacenza, Cremona, Parma e a quelle diLombardia e Toscana, sebbene in quest'ultima contrasti a Piacenza e portò alla rottura con Ezzelino da Romano, a lungo suo alleato, della cui sconfitta a Cassano ...
Leggi Tutto
LEVALOSSI, Sagacino
Andrea Gamberini
Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro Della Gazata nel Chronicon Regiense [...] delle biografie di Attila, di Ezzelino da Romano, di Corradino di Svevia e di "alia plura", come si premura di riferire Pietro Tacoli, Parte seconda d'alcune memorie storiche della città di Reggio diLombardia, Reggio 1742, p. 2; I. Malaguzzi Valeri, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] F. occupò poi i castelli di Viano e di San Romano; da questa posizione di forza accoglieva e proteggeva così i 1740, pp. 173, 178 ss.; N. Tacoli, Mem. stor. della città di Reggio diLombardia, II, Parma 1748, pp. 538, 540; III, Carpi 1769, pp. 397 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] Napoli 1916, pp. 236, 282, 393; Il Diario romanodi Gaspare Pontani, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, 2, a cura di D. Toni, p. 58; Diario della città di Roma... di A. de Vasco,ibid., XXIII, 3, a cura di G. Chiesa, p. 537; F. Guicciardini, Storia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] nell’Emilia (1243) e Como (forse 1246). Federico II, al quale fu fedelissimo, gli conferì il titolo di ‘vicario generale del sacro romano impero in Lombardia’ e nel 1249 gli confermò i diritti feudali su tutto il territorio sotto la giurisdizione dei ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] Romano.
Rolandino da Padova, nella sua Cronica, elogia il F., qualificandolo come uomo provvisto di XXXI, Hannoverae 1903, p. 572; N. Tacoli, Memorie storiche della città di Reggio diLombardia, I, Reggio Emilia 1742, pp. 576 s.; II, Parma 1748, pp. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Simone da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] e bresciane, presso Gambara, ad opera di Ezzelino da Romano. In questa difficile contingenza il F. Cronica della città di Verona, a cura di G. Biancolini, I, Verona 1745, p. 47; N. Tacoli, Memorie storiche della città di Reggio diLombardia, I, Reggio ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] dello sposo, il cardinale Girolamo) si trova nel Diario romanodi Iacopo Gherardi da Volterra, entrato proprio intorno a quest' vivi nel 1483; il primo fu cavaliere di Rodi, priore di Pisa, poi diLombardia e ammiraglio dell'Ordine (Verzellino, p. ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] Historia Augusta (➔ Storia Augusta) Il pensiero storiografico romano classico risorge solo con l’orientale Ammiano Marcellino nel 1844, con le Notizie naturali e civili della Lombardia, l’esempio di una storia d’Italia impostata su nuove basi sociali- ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...