• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14651 risultati
Tutti i risultati [14651]
Biografie [5700]
Arti visive [3030]
Storia [2317]
Religioni [1838]
Archeologia [1694]
Diritto [1043]
Letteratura [666]
Storia delle religioni [445]
Diritto civile [536]
Geografia [273]

Veneziani fuori Venezia

Storia di Venezia (1992)

Veneziani fuori Venezia Jadran Ferluga Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] una ambasciata a Costantinopoli, col compito di chiedere la mano della principessa Anna, figlia di Romano II, per suo figlio, il giovane re Ottone II. Anche i patriarchi di Grado inviavano messi; a titolo di esempio ricordiamo il diacono Pietro ... Leggi Tutto

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA P. Gros; H. Brandenburg Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] zur Basilica Julia, in RM, LXXXIX, 1982, pp. 447-451; F. Coarelli, Il foro romano, I, Periodo arcaico, Roma 1983, pp. 142 s., 153 s.; id., Il foro romano, II, Periodo repubblicano ed augusteo, Roma 1985, pp. 42 s., 175 s., 201 s.; M. Gaggiotti ... Leggi Tutto

La politica con i sasanidi. Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La politica con i sasanidi Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose Andrea Piras I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] e Bisanzio, Convegno internazionale (Roma 14-18 ottobre 2002), Roma 2004, pp. 257-258. 7 S. Mazzarino, L’impero romano, II, Roma-Bari 200515, p. 441; cfr. per gli scambi culturali A.S. Shahbazi, Byzantine-Iranian Relations, in Encyclopædia Iranica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo Delphine Lauritzen La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] e al titolo del settimo Costantino si può forse leggere la perdurante adesione degli storici della corte di Romano II al disegno di legittimazione della dinastia macedone che il sovrano aveva già coltivato in vita50. Menzioni di Costantino nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Ruoli, teoria dei

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Ruoli, teoria dei Introduzione Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] che le norme sono formulate in modo impreciso o confuso, contrassegneremo con il numero romano (I) il concetto delineato sopra, e con il numero romano (II) l'ambivalenza di ruolo intesa in questo secondo senso, che esamineremo più tardi. Conflitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

SALTERIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALTERIO K. Corrigan Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] sei scene della Vita di Davide e un ritratto dello stesso Basilio II che riceve corona e lancia dal cielo e che trionfa sui suoi Costantino VII Porfirogenito indirizzò al figlio, il futuro Romano II. Il suo uso nell'immagine culminante del ciclo ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – HENRY YATES THOMPSON – LITURGIA EUCARISTICA – ORTO DEI GETSEMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTERIO (3)
Mostra Tutti

TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia) G. Pisano E. F. Ghedini Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] . 23-52; M. Nowicka, Théophilos, peintre alexandrin et son activité, in N. Bonacasa (ed.), Alessandria e il mondo ellenistico-romano,II, cit., pp. 256-259; W. A. Daszewski, Corpus of Mosaics from Egypt, I. Hellenistic and Early Roman Period, Magonza ... Leggi Tutto

Reliquie e basiliche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Reliquie e basiliche Livia Bevilacqua Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] restauro), che nasconde i preziosi frammenti. Sul retro corre un’iscrizione che ricorda gli imperatori Costantino VII e suo figlio Romano II e che dunque data il manufatto agli anni 945-959. Successivamente, questo primo reliquiario fu inserito in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

UMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

UMBRIA L. Bonomi Ponzi D. Manconi È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] 289-303; A. L. Prosdocimi, Le Tavole Iguvine, Firenze 1984; G. L. Gregori, Epigrafia anfiteatrale dell'Occidente romano, II. Regiones Italiae VI-XI (Vetera, 4), Roma 1989; - Viabilità: G. Schmiedt, Contributo della fotointerpretazione alla conoscenza ... Leggi Tutto

La trasmissione nel rituale costantinopolitano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La trasmissione nel rituale costantinopolitano Béatrice Caseau Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] suo regno è considerato il punto di partenza dell’Impero romano d’Oriente, chiamato Impero bizantino dagli storici occidentali a Costantino e Romano, Costantino VII e Romano II, che sono co-imperatori tra il 945 e il 959, oppure Romano I Lecapeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 1466
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
ritüale
rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali