La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] (96 × 202 cm) ritrovato nel 1977 in un sarcofago romano dal cosiddetto Torrione Chigi ad Ariccia. Durante le operazioni di svolgimento corpo avvolto in un sacco che giace sopra quello di Federico II e del terzo tumulato. Dato che lo scopo del progetto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] , I. Rapporto preliminare delle campagne 1961 e 1962, Roma 1964; E. Schneider Equini, Malatya, II. Rapporto preliminare della campagne 1963-1968. Il livello romano bizantino e le testimonianze islamiche, Roma 1970; A. Palmieri, Scavi nell'area sud ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] sud del fiume una scena di investitura a cavallo di Shapur I, con trionfo su un imperatore romano (rilievo I) e il trionfo di Shapur I sui Romani (rilievo II); a nord del fiume un'altra versione, su cinque registri, del trionfo di Shapur I sui Romani ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] grazie al rinvenimento di una moneta dell'imperatore romano Tiberio, sei tombe di straordinaria ricchezza attribuite ai essa prende il nome, si articola in tre periodi: I (II sec. a.C. - I sec. d.C.), II (II-IV sec. d.C.), III (IV - prima metà del ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] . d.C. si hanno ulteriori sviluppi, culminanti con la creazione di un insediamento militare romano ai tempi dei Flavi. Nella seconda metà del II secolo si assiste a importanti ristrutturazioni: con Marco Aurelio viene creato un castrum più razionale ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] a tutti i commerci stranieri, come testimoniato dal primo trattato romano-cartaginese del 509 a.C., che vietava ai Romani di 'utilizzo di questa vasta necropoli si colloca fra la fine del V e il II sec. a.C.
A 5 km a sud di Mahdia si trova il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] l'espace dans les colonies grecques, in Archéologia, 46 (1995), pp. 7-18.
Mondo romano:
A. Deleage, Les cadastres antiques jusqu'à Dioclétien, in Études de Papyrologie, II, 2, 1933, pp. 73-228; F. Castagnoli, Le ricerche sui resti della centuriazione ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] m ad O delle mura greche, come si deduce dalle testimonianze di Zosimo (ii, 30, 2, 4) e di Esichio di Mileto (Preger, 27) che la quarta porta militare si apre quella di Topkapi, detta di San Romano (τοῦ ἁγίου ῾Ρωμανοῖ) e fra le due porte le mura sono ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Xanten) non è affatto di fattura italica, ma è prodotta con argilla di Lezoux e mostra idiomi decorativi locali (Rei cret. Rom. Faut. Acta, ii, 1959, pp. 41-47); i motivi di vite ed acanto, come pure lo schema à godrons, sono di fatto adattati dalla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] XXI secolo (ca. 2028-2004 a.C.). Tra il III e il II millennio a.C. una nuova dinastia indigena (Simashki), conosciuta già nei testi fonti. In quello stesso periodo i commerci dell'Impero romano con il Mar Eritreo aumentarono d'intensità. Un testo ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...