Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] l'impianto di questa sepoltura collettiva può risalire alla metà del II sec. a. C. Il suo impianto si trovava senza dubbio 'unità di misura così definita non è in relazione con il piede romano, come si era creduto erroneamente (cfr. Palmyra, xiv, pp. ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] .
L'itticoltura
di Barbara Belelli Belelli Marchesini
In ambiente italico e romano la diffusione di piscinae di acqua dolce risale almeno al III sec villa di Grottarossa nei pressi di Roma. Tra la fine del II e l'inizio del I sec. a.C. si assiste ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] odierna ripercorra più o meno il tracciato di quello romano, e in questo caso con un’aderenza quasi voluta VI, la I fase, e al massimo alla metà del VII secolo, la II fase (Pagano 2003). Si ritiene che nel sistema difensivo già in età bizantina ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] della dea Cibele, è presente anche in quello romano, come testimonia il t. marmoreo proveniente dalla -98; B. Brenk, La parete occidentale della Cappella Palatina a Palermo, AM, s. II, 4, 1990, 2, pp. 135-150; D. Gaborit-Chopin, Trône de Dagobert, ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] materiali rinvenuti l'elemento di ascendenza meroitica misto al romano e al bizantino. Kasr Ibrim, già conosciuta come Archaeology, I, in Journ. Egyp. Archaeol., L, 1964, pp. 102-120; II, ibid., LI, 1965, pp. 160 ss.; Fr. Wendorf, Contributions to the ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] imperiale, troviamo ormai frequentemente anche nell'Egitto romano la s. femminile e alata; un interessante . Lip cup con s. che ha un uomo tra le zampe: C.V.A., New York, ii, 1953, tav. 12, fig. 16 a-d. S. su frammento di anfora clazomenia: H. Walter ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] resti di costruzione e tratto di strada romana, in Not. Scavi, S. 8°, II, 1948 (1950), p. 283 ss.; id., Tivoli, prima notizia intorno al rinvenimento dell'anfiteatro romano, ibid., 1948 (1950), p. 278 ss.; C. Pietrangeli, La villa tiburtina detta di ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] 1929. Per le t. più antiche: D. Robinson, Excavations at Olynthos, 1930, II, p. 47 ss.; W. Déonna, in Délos, XVIII, 1938, Le mobilier, 83. Sui bagni privati romani: H. Koethe, in 30. Ber. Röm. Germ. Kommission, 1940, p. 43. Per il bagno nel Teatro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] già a partire dell’età del Ferro iniziale, dunque dalla prima metà del II sec. a.C.; a partire da quest’epoca, in Pomerania, che nettamente per la sua novità e diversità nel contesto romano tardoantico, tuttavia da un punto di vista etnico le ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] Nereidi in gioiosi corteggi che vengono intesi nel simbolismo romano come viaggi alle Isole Fortunate. Persino il T. per la parte alta del corpo e di pesce per il resto (viii, ii, 6). A volte è difficile distinguere possibili T. da donne-serpenti, ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...