Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] piccola parte della città del periodo ellenistico o etrusco-romano, distrutta da un incendio in epoca romana. Lungo 155; id., ibid., 1839, pp. 150-152; G. Dennis, in Class. Mus., 1844, II, pp. 229-246; W. Helbig, in Bull. d. Inst., 1864, pp. 92-93; ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] 14) e nel 210 (Liv., xxvi, 39, 5). Diviene municipio romano a seguito della guerra sociale. Per la tarda età repubblicana, si ricordano a Zenone (Strabo, vi, i 1; Plut., Adv. Coloten, 32, ii, 26 A-B); né la scuola eleatica fu un fatto fine a se ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] presso Pravarasena I (410-470) o il suo successore Yudbishthiva II (c. 470-506). Probabilmente risale a questo stesso periodo Gandhāra e della prima arte Gupta. Questo influsso artistico romano straordinariamente tardo fu dovuto forse al fatto che gli ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] C. su pittura, v. J. Burckhardt, Die Zeit Constantins des Grossen, in Gesamtausgabe, ii 1929, p. 225 ss.).
C. può dirsi il solo tra gli imperatori del tardo periodo romano ad avere una iconografia sicura e della quale si possa inoltre tracciare una ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] . Abt., Drittes Ergänzungsheft, I, 1958; Palinuro, Ergebnisse der Ausgrabungen (Mitt. des Deutschen Arch. Inst., Röm. Abt., Viertes Ergänzungsheft), II, 1960; K. Kilian, I: Untersuchungen zu Früheinsenzeitlichen Gräbern aus dem Vallo di Diano, Arch ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] locale sono le opere del maestro Resatus databili tra il I ed il II sec. d. C. Considerevole è il materiale dei campi militari del limes romano, particolarmente quello di Intercisa, con iscrizioni, pietre sepolcrali, oggetti varî. Tra i rilievi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] constatiamo che si tratta di accostamenti tra figure del Pantheon romano e figure celtiche dal nome per noi un po’ arcano dei Nautae ne troviamo un altro proveniente da Saint-Laundry, databile al II sec. d.C., che presenta fra l’altro figure di Marte ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] Kostromskaja e altri: l'epoca corrisponde all'incirca a quella di Troia II (2400) e la zona preferita è ancora quella a N-O ( piatto d'argento; sul bordo in forma di corona di tipo romano è incisa l'immagine di una divinità locale, l'incarnazione ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] 7-20; A. Di Vita, La villa della "Gara delle Nereidi" presso Tagiura: un contributo alla storia del mosaico romano, ecc., Suppl.to Libya Antiqua, II, 1966, pp. 11-62; C. Lepelley, Déclin ou stabilité de l'agricolture africaine au Bas-Empire? A propos ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] Decebalo e dei suoi alleati, volto a distogliere l’esercito romano, o almeno una sua parte consistente, dall’epicentro del Scythia Minor, nonché sede vescovile. In epoca romana e più precisamente nel II sec. d.C. (ma fu più volte rifatta) si data ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...