Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] Sosibio, ministro di Tolomeo IV (Or. Gr. Inscr. Sel., 80). Durante il II sec. a. C. le sorti di T. declinano. Nel 145 a. C , la maggior parte riadoperata come copertura di tombe del periodo romano. Di queste la migliore è la stele dei fratelli Dermys ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] e da qui ancora verso ovest. Nella seconda metà del II millennio a.C. molti sono i manufatti in bronzo rinvenuti scambio occidentali dominate dall'espansione economica dell'Impero romano.
Bibliografia
C. Renfrew, The Emergence of Civilization ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] dell'impero Kuṣāṇa al tempo del gran re Kaniṣka (prima metà del II sec. d. C., probabilmente), le cui monete, portando la figura un influsso straniero che non può essere altro che quello greco-romano; 2) l'immagine è di origine indiana perché solo l ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] sei ordini di sedili ed era lungo più di 100 m. Tituli Asiae Minoris, ii, 2, 1930, p. 240, tav. a p. 241.
Cirene. Nella zona N-E della città restano tracce del grande s. romano, scavato in gran parte nella roccia. Per un accenno si v. E. Ghislanzoni ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] Dell'edificio d'ingresso al grandioso mercato romano di Atene sussiste tuttora la fronte occidentale cit., p. 17 ss.
Mileto: Bouleutèrion: H. Knackfuss, Das Rathaus von Milet, in Milet, ii, Berlino 1908, p. 62 ss., fig. 52 ss., tavv. 10-12; W. B. ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] fra le monete frequentemente trovate nelle tombe, le emissioni autonome del II e I sec. a. C. I tipi riguardano il culto stile accademico caratteristico del tardo ellenismo o del primo periodo romano, di solito con le forme corsive di sigma e omega ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] nell'Agorà: Hesperia, xvii, 1948, p. 189. Bronzetto di U. sulla tartaruga, Roma, Museo Naz. Romano: P. Zancani Montuoro, L'Heraion del Sele, ii, p. 310. Cratere di Heidelberg: A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasenmalerei, tav. 29. Statuetta bronzea ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] . Scavi, 1925, p. 393; C. Watzinger, in Expedition v. Sieglin, II, i b, Lipsia 1927, p. 20; S. Ferri, in Libya, I, 1927, p. 38 ss.; R. Horn, Stehende weibliche Gewandstatuen, in Röm. Mitt., Zweites Ergänzungsheft, Monaco 1931, p. 40 ss., 77 ss., tavv ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] che l'heròon esisteva prima della costruzione dell'odèon, cioè nel II sec. a. C.
Direttamente ad O dell'odèon ed a . Ward-Perkins, Severan Art and Architecture at Leptis Magna, in Journ. Rom. St., XXXVIII, 1948, p. 59 ss.; F. Chamoux, Note ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] tempio in antis, con ex voto in bronzo databili tra il I e il II sec. d.C., e di due mansiones attribuite al I sec. d. (ed.), Le colonne di S. Lorenzo. Storia e restauro di un monumento romano, Modena 1989.
R.C. de Marinis, Gli etruschi a nord del Po. ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...