ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] 'A. fidiaca (rilievi del trono dello Zeus, Paus., v, II, 2) conosciamo però alcune teste della dea nonché una statua che sulla Veste: Ath. Mitt., v, 188o, tav. x; piatto di Sikanos: Röm. Mitt., iii, 1888, tav. i; fregio dei Sifni: Ch. Picard-De ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] 195,45 × 163,50, iniziata nel IV sec. a. C., fu completata nel II sec. d. C., occupando l'area di 16 isolati. Ai primi del III portici inquadranti il mègaron; comunque esso trova nel mondo romano una formulazione nuova e monumentale (v. Foro).
Nell' ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] tracce di un secondo grande incendio, occorso al principio del II sec. d. C., ma esso non è correlato ad Toynbee, Britannia on Roman Coins of the Second Century A. D., in Journ. Rom. Stud., XIV, 1924, p. 156, fig. 23; id., The Hadrianic School, ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] testa di fanciullo libico, che ha conservato tracce di doratura, proveniente dall'Egitto; un ritratto di Traiano, un ritratto di romano del II sec. d. C. e una statua-ritratto di Neocle, governatore di Gorgippia, trovata nel 1939 nella città di Anapa ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] vaticano (Roma, BAV, Vat. lat. 3225) e del Virgilio romano (Roma, BAV, Vat. lat. 3867), databili il primo agli inizi S. Bernardo e le arti, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1994", II, AM, s. II, 8, 1994, pp. 47-76; A. Tomei, Libri miniati tra ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] aveva Potuto approfondire gli interessi che aveva sin dal primo soggiorno romano per la numismatica e per l'archeologia e quelli più recenti e del 1825, le altre: XXVIII, pp. 211-80; XXIX, pp. I-II, e pp. 143-45).
Il 19 ott. 1823 il C. fu chiamato a ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] varî periodi costruttivi dal tardo classico-ellenistico al romano, quest'ultimo attestato da una rivestitura marmorea della in Δελτίον, III, 1917; E. Pfuhl, Malerei und Zeichn., Monaco 1923, II, p. 703; A. D. Keramopoullos, in Πρακτικα, 1927, pp. 32 ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] ormai solo i simboli di un sistema politico.
Bibl.: Sui gruppi porfirei e sui T. in generale: J. Strzygowski, Orient oder Rom, in Klio, II, 1902, p. 105 ss.; E. Michon, Deux colonnes de porphyre ornées de bustes au Musée du Louvre, in Mél. Boissier ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] anche a segnarci la voga che il c. ebbe nel mondo romano e la nuova destinazione che esso venne via via assumendo. d. C.).
Recentemente è stato proposto di riconoscere nei due personaggi Costanzo II e la sua sposa (335 d. C.).
L'ipotesi non ha avuto ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] , che facevano parte un tempo della Collezione Bock a Berlino, un elmo messapico con iscrizione (v. elmo), un sarcofago romano del II sec. d. C. con maschere e festoni di frutta, e alcune antichità orientali.
Museo della Basilica di S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...