Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] Hell., LXXVII, 1953, p. 124 ss. Metope: Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 814 ss. con bibl. precedente; G. Lippold, Handbuch 199 ss.; E. Paribeni, Sculture gr. del V sec. (Cat. Mus. Naz. Rom.), Roma 1953, n. 4 e 5. Copie del fregio: F. v. Duhn, ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] documentate in tutte le province dell'Impero romano. I manufatti conservati in numerose raccolte rispecchiano DACL, XIII, 1, 1937, coll. 1-10; A. Bethe, s.v. Bein, in RDK, II, 1948, coll. 201-204; L.S.B. Leaky, Working in Stone, Bone and Wood (History ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] movimento di linee e di chiaroscuri, proprio del cosiddetto barocco romano, sembra non accordarsi con i dati dell'epigrafe che, ad età alquanto più tarda, e cioè verso la metà del II sec.: la questione è ancora incerta. La stessa iscrizione dell'arco ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] soggetto più diffuso nelle statuette in bronzo.
Decisamente gallo-romano è un genere di monumento votivo dedicato a Giove, sua tradizione risalirebbe alla protostoria: fiorì sotto l'Impero nel II e III sec., tanto in Gallia quanto nelle isole ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] -l’Abbaye) o continuare a utilizzare un sepolcreto gallo-romano (ad es., Lavoye, Frénonville, Mézières) oppure ancora de-Bretagne), Paris 1995.
Les premiers monuments chrétiens de la France, II. Sud-Ouest et Centre, Paris 1996.
R. Le Jan, Histoire ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] con incisi dei raggi.
3. Il nimbo nell'ambiente greco-romano e orientale. - In origine per i Greci il n. era C.; un sovrano imparentato con i principi indo-parthici); gli aurei di Kadphises II (circa 50-25 a. C.), che provano l'estensione del n. in ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] città, è un elemento della pòlis, mentre nel mondo romano diviene spesso elemento a sé stante, staccato dal nucleo per il V sec. a. C. il grande impianto di Pireo (Thukyd., ii, 94, 4, esistono in parte le mura), quello di Naupatto (ruderi esistenti ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] i, tav. xxv. Stucco della Farnesina: O. Brendel, Novus Mercurius, in Röm. Mitt., l, 1935, pp 231-259. Statua di Kleomcnes: O. Brendel, op. cit., p. 231 ss.
Bibl.: Steuding, in Roscher, II, 2, 1894-1897, cc. 2802-2831; G. Wissowa, Religion und Kultus ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] bronzo a Firenze: L. A. Milani, Il R. Museo Archeologico di Firenze, ii, Firenze 1912, p. 174, tav. 144; B. Schweitzer, art. cit., , n. 443, p. 452 ss.; 457 ss.; B. Schwetzer, in Röm. Mitt., XLIV, 1929, p. 17 ss.; M. Bieber, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] 17-28; W. E. S. Turner-H. P. Rooksby, Jahrb. des Röm. Germ. Zentralmus., VIII, 1961, p. i ss.; H. P. Rooksby, ., LXII, 1958, p. 451. Brocca di Besançon: Revue Arch. de l'Est., II, 1951, p. 40 ss., tav. 4. Balsamario da Torrita: F. Cumont, Recherches ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...