• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
536 risultati
Tutti i risultati [14652]
Diritto civile [536]
Biografie [5700]
Arti visive [3031]
Storia [2318]
Religioni [1838]
Archeologia [1695]
Diritto [1043]
Letteratura [668]
Storia delle religioni [445]
Geografia [274]

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] estese le conquiste nella Mesopotamia e nella Siria, con l'espugnazione di Edessa, Nisibi, Damasco e Berito. Basilio II, figlio di Romano II, assunto direttamente il potere e il comando degli eserciti alla morte di Giovanni (976), diede il colpo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

ACCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] per la perfectio della cosa o del diritto. Spesso, anzi, vien designato col termine accessio (come nota il Bonfante, Corso di diritto romano, II, 11, Roma 1928, p. 71, n.1) questo elemento che si aggiunge alla cosa senza fondersi con essa in unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCESSIONE (2)
Mostra Tutti

ACCRESCIMENTO, Diritto di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nel diritto romano, campo del diritto di accrescimento erano il condominio e l'eredità. Condominio. - Se uno dei condomini dello schiavo non poteva acquistare per mezzo dello schiavo, come accadeva nel [...] : P. Bonfante, Il ius adcrescendi nel condominio, in Filangeri, 1913 (Scritti giuridici, III, 1921, p. 434 segg.); id., Corso di diritto romano, II, ii, Condominio, Roma 1926, p. 3 segg.; G. Rotondi, La manumissio del servus communis nel diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO DI ACCRESCIMENTO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – CRISTIANESIMO – GIUSTINIANO

BETTI, Emilio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Giurista, morto a Camorciano di Camerino l'11 agosto 1968. Lasciata la cattedra di diritto ha insegnato diritto romano dal 1954 al 1960, sempre all'università di Roma. È stato socio corrispondente dell'Accademia [...] ha impedito, tuttavia, a B. di continuare ad approfondire i grandi temi romanistici (Istituzioni di diritto romano, Padova 1960, vol. II, parte 1ª), civilistici (Teoria generale delle obbligazioni in diritto civile, 4 voll., Milano 1953-55; Lezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CAMORCIANO DI CAMERINO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – DIRITTO ROMANO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Emilio (5)
Mostra Tutti

COSTA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Emilio Fabrizio Fabbrini Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] In questo orizzonte si collocano studi come La lex Plaetoria, in Bull. dell'Istituto di diritto romano, II (1889), pp. 72-77; Le nozze servili in diritto romano, in Archivio giuridico "L. Serafini", XLIII (1889), pp. 210-220; Le azioni exercitoria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – LATINO UMANISTICO – BONORUM POSSESSIO – GIACOMO LEOPARDI – PAOLINA LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Emilio (2)
Mostra Tutti

REVOCA

Enciclopedia Italiana (1936)

REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation) Giovanni MIELE Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] Mélanges de droit Romain dédiés à G. Cornil, I, Parigi 1926, p. 297 segg.; V. Scialoja, Teoria della proprietà in diritto romano, II, Roma 1931, p. 329 segg. - Diritto moderno: R. De Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, 6ª ed., Messina s. a., III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RINUNZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation) Luigi RAGGI Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] rinunzie secondo il cod. civ. it., 2ª ed., Torino 1915; P. Bonfante, Scritti giuridici varii, II, Torino 1918, p. 341 segg.; id., Corso di diritto romano, II, ii, Roma 1928, p. 274 segg.; A. Berger, In tema di derelizione, in Bullettino dell'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RIMESSIONE del debito

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMESSIONE del debito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision del debito; ted. Erlass; ingl. release of the deot) Guido Donatuti Diritto romano. [...] pp. 469, 484; S. Perozzi, Contratto consensuale classico, in Studî Schupfer, I (1893), p. 125 segg.; id., istituzioni di diritto romano, II, 2ª ed., Roma 1928, pp. 370, i e 405; B. Windscheid-Kipp, Lehrbuch des Pandektenrechts, 9ª ed., Francoforte s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

PUGLIESE, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUGLIESE, Giovanni Roberto Bonini Giurista, nato a Torino l'11 novembre 1914. Studioso di diritto romano, uno dei maggiori del nostro tempo, ottenne giovanissimo (1940) la cattedra universitaria. Professore [...] corsi universitari (prima a Genova, poi a Milano e a Roma), i due volumi (Il processo civile romano, i, Les legis actiones, 1962 e Il processo civile romano, ii, Il processo formulare, 1963) offrono una visione chiara e lineare del processo civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SABINO, Masurio

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINO, Masurio Vincenzo ARANGIO-RUIZ SABINO, Masurio - Giurista romano fra i massimi, vissuto nel tempo da Augusto a Nerone. Povero e oscuro, si dice abbia vissuto dell'onorario pagatogli dai numerosi [...] giur., Palermo 1909, p. 121 segg.; P. Krüger, Geschichte der Quellen und Litteratur des römischen Rechts, 2ª ed., Monaco 1912, p. 261 segg.; P. De Francisci, Storia del diritto romano, II, i, Roma 1929, p. 352 segg.; P. Bonfante, Storia del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABINO, Masurio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
ritüale
rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali