• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [14]
Storia [12]
Religioni [5]
Storia dell astronomia [2]
Astronomia [2]
Arti visive [2]
Letteratura [1]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]
Geografia [1]
Matematica [1]

Leóne IX papa, santo

Enciclopedia on line

Leóne IX papa, santo Al secolo Brunone dei conti di Egisheim-Dagsburg (Egisheim, Alsazia, 1002 - Roma 1054); vescovo di Toul (1026), aderì al programma riformatore lorenese inteso ad affrancare la Chiesa dall'Impero, restituendo [...] ) dal cugino Enrico III imperatore, volle che la sua elezione fosse convalidata dal clero e dal popolo romano (febbr. 1049). Benevento (1051), tentò, alleandosi col catapano bizantino Argiro, di fronteggiare le ambizioni dei Normanni: ma sconfitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RIFORMA CLUNIACENSE – ITALIA MERIDIONALE – COSTANTINOPOLI – ENRICO III – SCOMUNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne IX papa, santo (4)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] 3, Napoli 1931-33. Storia. Periodo greco-romano. - Nel sito ove oggi sorge Napoli, poi al patrizio bizantino Mariano Argiro, venuto ad assediare Napoli volta, ad aprirle ad Ademario, messo di Ottone III, da cui venne mandato prigione in Germania, salvo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

PALERMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALERMO (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Gaetano Mario COLUMBA Ernesto PONTIERI Luigi BIAGI Eugenio ROSSI Giuseppe CARLOTTI Tammaro DE MARINIS Pietro SGADARI di LO MONACO Adelmo DAMERINI Città [...] per il periodo meno antico, come il romano. E si può ritenere che nell' in stile pompeiano, di G. Damiani Almeida. V. anche angelo, III, p. 301; avancorpo, V, p. 602; basile, VI, deserto e il S. Filippo di Argirò alla Casa Professa, affreschi nella ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CENTRALI IDROELETTRICHE – MICHELANGELO NACHERINI – RIVOLUZIONE DEL VESPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti

BARI delle Puglie

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] s. v.; Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 19. L'età medievale e moderna. - Diffusosi il Concordio, che si sottoscrisse nel Concilio romano del 465. Caduto l'Impero, e i Saraceni; ne approfittò Argiro, figlio di Melo, che fuggito ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – FERDINANDO I D'AUSTRIA – ROBERTO IL GUISCARDO – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARI delle Puglie (10)
Mostra Tutti

SALERNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALERNO (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Edgardo GRAZIA Paolino MINGAZZINI Ruggero MOSCATI Luchino FRANCIOSA Ernesto PONTIERI * Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] il palazzo, ampliò anche il romano castellum, rafforzato poi dai Normanni Römische Geschichte, Berlino 1926, p. 475; A. Maiuri, in Studi etruschi, III (1929), pp. 91-101; R. Garrucci, Le monete dell'Italia antica, il tradimento di Argiro, capo dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO (9)
Mostra Tutti

CRISTOFORO Mitileneo

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta bizantino della prima metà del secolo XI. Scrisse due calendarî metrici, in cui si descrivono i santi celebrati nei singoli giorni dell'anno e un'ampia raccolta di poesie varie (στίχοι διάϕοροι). [...] riguardano scene storiche importanti - come la morte di Romano Argiro (1034), la detronizzazione di Michele Calafata (1042), in Atene e Roma, VII (1904), pp. 257-264; Thiele, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, Supplemento, III (1919), coll. 245-259. ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO MANIACE – GROTTAFERRATA – COSATTINI – EPIGRAMMI – LIPSIA

BAGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAGNO G. Ventrone Vassallo Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] o di assassinio: l'aggressione all'imperatore bizantino Romano Argiro si consuma in una delle sale da b. desierto de Jordania, Madrid 1975; J. Sourdel-Thomine, s.v. Ḥammām, in Enc. Islam2, III, 1975, pp. 142-147; A. Louis, ivi, pp. 148-149; R. W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ALDOBRANDINO DA SIENA – MEMMO DI FILIPPUCCIO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

ALTAVILLA, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

Altavilla, famiglia Salvatore Tramontana I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] forse da congiurati assoldati dal 'catapano' Argiro, mentre usciva da una cappella del castrum affatto" (1937-1945, II, X, III/5, p. 197). Anna Comnena precisa che di sposare Costantino, figlio del basileus Romano Diogene e fratello di Michele VII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – RICCARDO DI SAN GERMANO – GIOVANNA D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, FAMIGLIA (4)
Mostra Tutti

ALVARO, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALVARO, Corrado Ferdinando Virdia Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] ricco proprietario decreta per Argirò. Questi però, lavorando lo porta alla direzione di un giornale romano, Il Popolo di Roma, che tenne ; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, II, Bari 1953, pp. 130-35, III, ibid. 1946, pp. 103-109; C. Bo, L'età breve, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVARO, Corrado (3)
Mostra Tutti

CALABRIA

Federiciana (2005)

CALABRIA PPietro De Leo Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] , del Patire, di S. Filippo d'Argirò. I quali erano altresì abilitati a estrarre ferro soggetta al pontefice romano, parzialmente rettificati in Torino 1983 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, III), pp. 435-810; M. Bellomo, Società e istituzioni ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – MARCOVALDO DI ANNWEILER – BERTOLDO DI HOHENBURG – COSTANZA D'ALTAVILLA – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali