Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nel Medioevo centrale
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XI conferma l’esercizio del potere [...] alla guida dell’impero d’Oriente, unendosi in matrimonio a RomanoArgiro. Cinque anni dopo (12 aprile 1034) ordisce l’ Montecassino, in seguito eletto papa con il nome di Vittore III. Spentosi il pontefice in breve tempo, Matilde invia suoi ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] , legato alla politica antinormanna di Argiro, invece di prendere di fronte a Roma, ma il suo successore, Teodoro III, passò alla causa dello scisma. Poi vennero intendessero di cedere al volere del popolo romano. L'atmosfera del conclave non fu ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] era giunto Mariano Argiro con truppe ausiliarie , nr. 50, pp. 83 ss.; cf. P.F. Kehr, Rom und Venedig, pp. 52-56; R. Cessi, Venezia ducale, pp. nrr. 240-241, pp. 148-151; I diplomi di Lodovico III e di Rodolfo II, a cura di Luigi Schiaparelli, Roma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] zio del sovrano, l'imperatore Federico III. A Vienna insegnò i classici secondo I della sua Tribiblos), di Isacco Argiro. Si devono ricordare ancora, in Giulio Cesare assunse il potere, il calendario romano era sfalsato di una novantina di giorni ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] nell'Italia meridionale di Mariano Argiro, intrapresa nel 956, I, Leipzig 1923, pp. 113, 119; P. Kehr, Rom und Venedig bis ins XII. Jahrhundert, in Quellen und Forschungen , in Miscellanea di storia veneta, s. 4, III (1930), pp. 46-51; R. Cessi, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] sua posizione di erede dell'Impero romano preparò una nuova epoca, il ' aprile 1409, che utilizza le tavole tolemaiche di Isacco Argiro, ma per le parallassi la tavola persiana che è 1914, 4 v.; v. III: Arbeiten zur griechischen Literaturgeschichte, ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] e di San Filippo di Argirò, che gli spettavano da parte 17 s.; II, ibid. 1950, pp. 75, 112, 270 s., 282, 293; III, ibid. 1951, pp. 128, 185-187; IV, ibid. 1952, pp. 4, 206 pp. 165-181; E. Voltmer, I da Romano e l'Impero, in Nuovi studi ezzeliniani, a ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] dicembre ottenne dall'imperatore Enrico III la conferma dell'elezione e elargizione del figlio di Melo, Argiro, duca bizantino d'Italia, pp. 23322-25529); Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Regesta pontif. Rom..., I, Lipsiae 1885, nn. 4154, 4263 a,4264, 4315, ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Duca di Napoli, secondo di questo nome. Figlio di Giovanni (III) e della senatrix Romanorum Teodora, identificabile con ogni probabilità con la cugina del princeps Alberico [...] mesi dopo, l’alleanza fra Giovanni (III) e Landolfo (II) risulta già sciolta città per timore di una vendetta saracena. Argiro pose Napoli sotto assedio e ne bloccò ogni duchi agli imperatori Costantino VII e Romano II, in una data che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] della Calabria e Longobardia Mariano Argiro. In seguito fu però imperatori Costantino II e Romano II. Tuttavia sappiamo che Laganà, Il Ducato di Napoli, in Storia d'Italia (UTET), III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino 1983, p. 336 ...
Leggi Tutto