La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] di Costantino, ma anche quella di numerosi imperatori fino a Costantino VIII, con qualche eccezione, come quella di RomanoLecapeno, che preferì essere inumato nel monastero del Myrelaion che egli stesso aveva fondato. Molti membri della famiglia di ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] e Arduino, ponendo le basi per il loro radicamento locale, a discapito dei marchesi.
Sempre nel 935 l’imperatore RomanoLecapeno inviò a Ugo un’ambasciata e ricchi doni, con la richiesta di appoggiare le truppe bizantine impegnate a sottomettere i ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] costantinopolitani quali il m. fondato nel 907 dal patrizio Costantino Lips e il Myrelaion, eretto nel 920 ca. da RomanoLecapeno all'interno della propria residenza. Al di fuori della capitale si possono ricordare alcuni m. fondati in Grecia sul ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] instaurare tra Bisanzio e l'Occidente tedesco. L'esortazione fatta dal doge ad Enrico di uniformarsi all'esempio dell'imperatore RomanoLecapeno nell'ordinare il battesimo agli ebrei del suo regno, o la loro espulsione, e la preghiera di vietare il ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 963) dell'imperatore Romano I Lecapeno, fu dal padre associato al trono (928) insieme con i fratelli Cristoforo e Costantino. Con quest'ultimo (Cristoforo era morto nel 931) rovesciò il padre [...] dal trono, relegandolo in un convento (944). Fatto arrestare a sua volta assieme al fratello (945) da Costantino VII Porfirogenito, sovrano legittimo, fu relegato in un convento ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 961) di Romano I Lecapeno e moglie di Costantino VII Porfirogenito, ebbe grande ascendente sul marito e notevole influenza sugli affari dello stato, guidati dal parakoimòmenos (capo degli eunuchi) [...] Basilio l'Uccello ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 956) dell'imperatore bizantino Romano I Lecapeno, fu eletto patriarca (933), per volere del padre, che ottenne poi l'avallo del papa Giovanni XI. ...
Leggi Tutto
Figlio di Romano I Lecapeno, fu dal padre associato al trono e incoronato nel 925. Destinato alla successione, ma egli morì prima del padre. ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO patriarca di Costantinopoli
Figlio di Romano I Lecapeno fu da suo padre destinato al patriarcato in età ancora fanciulla. E poiché vi si opponevano i canoni, l'imperatore mandò in Roma un'apposita [...] ambasceria la quale, per l'interposizione di Alberico II, ottenne dall'imbelle papa Giovanni XV il riconoscimento dell'irregolare situazione, mediante l'invio di legati i quali il 2 febbraio 933 insediarono ...
Leggi Tutto
Primo re di Croazia, regnò dal 910 al 928. Combatté contro i Magiari portando i confini della Croazia Pannonica alla Drava. Sostenne l'imperatore Romano I Lecapeno nelle lotte contro i Bulgari ed ebbe [...] da lui varie città dalmate col titolo di patrizio ...
Leggi Tutto