. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] ) scrisse gli Annales sex regum Angliae; Giovanni Colonna romano (morto 1346) il De viris illustribus e il Del Corona (m. 1912), il padre Gaudenzi (m. 1884) e il padre Lombardo (m. 1909); in Francia, dopo il Lacordaire, tenne la cattedra di Notre ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] porto di Genova di due piroscafi del Rubattino, il Piemonte e il Lombardo, e a Quarto s'imbarcarono su di essi Garibaldi e i volontarî ministero, di cui fu capo lo Spinelli, ma anima Liborio Romano. Per non perdere la Sicilia, Cavour da un lato fece ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] Caban e Mossor (M. Aureus), chiuso dalla fortezza di Clissa, già castrum romano. La strada ad E. per Almissa conduce al santuario della Madonna del Carmine che la Dalmazia fosse annessa al Lombardo-Veneto. Tali sentimenti si espressero particolarmente ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] che informa la regola di S. Benedetto, ed è fondato su quello romano della famiglia. L'abate è un paterfamilias, e i monaci ne nel mezzo della chiesa, costruita secondo lo schema costruttivo lombardo; e l'altra di Chiaravalle nelle Marche, tra Ancona ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] e per numero le fanterie italiane, fornite dai comuni della Lega Lombarda e che vinsero Federico I a Legnano; e quelle dei comuni 'importanza di fronte alle forestiere, da costringere lo stato romano e quasi tutti i governi d'Italia, a formare buona ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] , v. 1, Roma 1925; E. Albertario, La connessione della dote cogli oneri del matrimonio in dir. rom., in Rendiconti dell'Istituto Lombardo, LVIII (1925), ecc. Per il diritto intermedio, A. Pertile, Storia del diritto ital., III, 2ª ed., p. 312 segg ...
Leggi Tutto
. Il termine (da adozione) designa, nella storia del dogma cristiano, due gruppi di eresie diverse. In senso stretto, indica le dottrine cristologiche predicate in Ispagna al tempo di Carlo Magno; ma Adolfo [...] fu confermata da papa Adriano e negli anni successivi da un sinodo romano, da uno di Cividale (Forum Iulii) e da papa Leone III , da Abelardo a Ugo di S. Vittore, da Pier Lombardo a Duns Scoto, da Gerhoch di Reichensberg a Gilberto Porretano. ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] Fossati, in Nuovo Arch. veneto, 1906; E. Carusi, in Arch. stor. romano, XXXII; E. Perito, in Arch. stor. nap., n. s., I; Studi sulla crisi italiana alla fine del sec. XV, in Arch. stor. lombardo, L-LI, e spec. B. Croce, Storia del regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] e l'ornamento misurato. E lo spirito animatore è sempre romano. Palazzo Farnese fu per l'A. un modello sempre opere architettoniche della scuola dell'A.
Nelle opere eseguite in Lombardia si vede il severo gusto mutare. L'esuberanza ornativa s' ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] , Bassano 1929.
Storia. - Il nome deriva con ogni probabilità dal nome romano di un fondo; ma è certo che nell'epoca romana il centro urbano non civili, Ugo Bernardo Maret, duca di Bassano; poi del Lombardo-Veneto e nel 1866 fu annessa al regno. Nell' ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...