PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] sa solamente che la città faceva parte del regno romano che era riuscito a sopravvivere nella regione compresa tra i Collections mérovingiennes du Musée Carnavalet, II, Paris 1985; A. Lombard-Jourdan, Aux origines de Paris. La genèse de la rive ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] Per questo momento cruciale dell'economia, non solo veneziana, cf. Ruggiero Romano, Tra XVI e XVII secolo. Una crisi economica: 1619-22, sulle gravezze imposte alla città e al Territorio, "Archivio Storico Lombardo", 56, 1929, p. 311 (pp. 297-322).
...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 1-2, pp. 33-57; G.T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda e delle sue principali derivazioni nei paesi d'oltr'alpe, 2 voll., Roma hanno rivelato la loro stretta appartenenza al mondo pittorico romano della fine del sec. 7° o degli inizi ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, a cura di Antonino Lombardo, I, 1342-1344, Venezia 1957, partic. pp. XXI-XXII Sul rapporto complessivo fra patriziato e popolo cf. D. Romano, Patricians, e Richard Mackenney, Tradesmen and Traders. The ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] in 4′14″2/5, i 25.000 m vinti dallo strillone romano Pericle Pagliani in 1h33′58″1/5. Un referendum tra le società conquistò il primato mondiale dei 500 m (1′02,9″); lo specialista lombardo del fondo Carlo Speroni, che nel 1924 fu tra i primi al ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] nel genere dei due codici contenenti le opere di Pietro Lombardo conservati a Cava dei Tirreni (Bibl. dell'abbazia, lower Basilica of San Francesco, Assisi (tesi), Ann Arbor 1985.
S. Romano, Pittura ad Assisi, 1260-1280. Lo stato degli studi, AM 2, ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , meridionale), oppure permane la mobilità tradizionale interna al settore agricolo e stagionale (lavori nelle risaie lombardo-piemontesi; nell'Agro romano; mietiture nel Tavoliere delle Puglie; ecc.). Restano sulla carta i propositi degli inizi del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] alla fine del secolo le lezioni sulle Sentenze di Pietro Lombardo servivano correntemente a precisare come si giunge a conoscere il 'abitante dei boschi' (da nemus), ma il nome romano di Nemours, 'Nemoracum', deriva dai boschi (latino nemora) ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] fece venire il nipote a Roma per mandarlo al Collegio Romano a perfezionare gli studi. Due anni più tardi si recò A. Malvezzi, Papa Urbano VIII e la questione della Valtellina, "Archivio Storico Lombardo", ser. VIII, 7, 1958, pp. 5-113; Qu. Aldea, ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...]
38. F. Semi, Gli "ospizi ", p. 106.
39. D. Romano, Charity and Community.
40. Il documento è pubblicato in Hospitale S. Mariae . A.S.V., Notarile, Testamenti, b. 595, notaio Giovanni Lombardo, protocollo, c. 17.
69. Ibid., b. 1060, notaio Giovanni ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...