PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] suo autore le 100.000 lire del premio indetto dal Corriere lombardo. Interrotti i rapporti con La nuova Europa e Libera Stampa E. Siciliano, postfaz. di T. Tornitore e Cronologia di E. Romano (Milano 1994 e 1998); a cura di Siciliano anche la silloge ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] assegnate a Tibaldi in questo primo soggiorno romano: la partecipazione alla decorazione delle cappelle Milano: i lavori alla cupola e al coro della basilica Sant’Ambrogio, in Arte lombarda, n.s., CXL (2004), pp. 89-91; J. Alexander, The Collegio ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] G. all'età dell'emancipazione: per il diritto romano e canonico vigente all'epoca, infatti, dalla nascita Moro e G.G. S. nel canzoniere di Bernardo Bellincioni, in Arch. stor. lombardo, XI (1884), pp. 716-740; Id., Lodovico il Moro prima della sua ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] . Calderini era il brillante interprete, in ambiente romano, di una lezione critica di indubbio valore, fondata Ludovico il Moro: G. Merula e la sua biblioteca, in Arch. storico lombardo, CXXX (2004), pp. 109-135; A. Daneloni, Note sulla biblioteca ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] F. Novati, Delle antiche relazioni fra Trento e Cremona, in Archivio storico lombardo, XXI (1894), 1, pp. 1-78; L. Dorez, La bibliothèque del Cinquecento, a cura di V. Marucci - A. Marzo - A. Romano, I, Roma 1983, p. 157; V. Sestieri, V. M.G., ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] di procedere al riassetto dell'istituto di credito romano, fortemente esposto in partecipazioni dal valore ridimensionato 1914-1933, I, Milano 1994, ad ind.; G. Lombardo, L'Istituto mobiliare italiano. Modello istituzionale e indirizzi operativi. ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] che i Senesi, contrari al tentativo di pacificazione romano, erano soliti cantare, in dispregio della condotta di pp. 418 s.; G. Capasso, Fra Giulio da Milano, in Archivio storico lombardo, s. 4, XI (1909), pp. 387-402; R. Ancel, Nonciatures ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] piemontesi, la strategia difensiva del governo provvisorio lombardo e – privatamente con il fratello, con il C. P., a cura di A. Romano, I-III, Milano 1957-61; Scritti vari, inediti o rari, a cura di A. Romano, I-III, Milano 1964; Guerra combattuta ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] 1976, pp. 65, 103 s.; I monumenti storico-industriali della Lombardia. Censimento regionale, a cura di A. Garlandini - M. Negri, Milano 1977, pp. 255 s., 259 s.; R. Romano, Borghesia industriale in ascesa. Gli imprenditori tessili nella inchiesta ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] nostra chiesa" (Arch. segr. Vaticano, Monasteri femm. Rom. Soppressi, Ss. Domenico e Sisto, vol. 386, s., 192, 198; Id., Le vite, Roma 1649, pp. 345 s.; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI, XVII, Milano 1881, I, p. 234; II, pp. ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...