DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] adottare il "catechismo imperiale" in sostituzione di quello romano del Bellarmino (1807). Nel 1811 fu tra di rito ambrosiano già di Milano ora nella diocesi di Bergamo, in Arch. stor. lombardo, s. 8, VII (1957), pp. 410-418; B. Belotti, Storia di ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] 20; Note sul memoratorio dei maestri commacini, in Archivio storico lombardo, XLVII (1920), pp. 1-16.
Un importante nodo spaziano da contributi specifici (Le monete dei Kushāna e l’Impero romano, in Orientalia, XVII [1948], pp. 205-245) a dotte ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] marzo dello stesso anno si tennero, sempre nel capoluogo lombardo, una mostra personale alla galleria dell’Ariete, con ad agosto fece ritorno da solo a Roma, ospite dapprima del fratello Romano e poi, per pochi giorni, di una modesta pensione a Campo ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] (1642, p. 310). Eppure una certa integrazione nel contesto romano è attestata, fin dai primi anni del nuovo secolo, oltre che l’artista «è vario; e dove ha dipinto nel suo stile lombardo, come in un’Assunta al chiostro della Minerva e in altre cose ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] 29; Ead., Il Quattrocento. Dai Visconti agli Sforza, in Storia religiosa della Lombardia. Diocesi di Milano, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi il testamento di Attone da Vercelli (secolo X). Omaggio a Romano Broggini per i suoi 85 anni, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] , p. 651; B. Brugi, La scuola padovana di diritto romano nel sec. XVI, in Id., Studi editi dalla Università di Padova s.; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano, in Archivio storico lombardo, XCVII (1970), pp. 59, 73, 88, 102; V.L. Bernorio ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] più tardo" (Paradiso, XVII, vv. 70-75). Che il "gran Lombardo", cui va il merito di aver saputo usare allo sbandito vate dell'idea , pp. 732, 734-41; E.Rossini, Verona da Ezzelino da Romano alla morte di Cangrande 1259-1329, ibid., pp. 198-204; J ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] ed è in gran parte opera di Pietro Lombardo, incaricato della prosecuzione dei lavori dagli eredi del per promuovere la crociata antiturca come risposta alla fine dell’Impero romano d’Oriente; né mutò atteggiamento quando la sede venne fissata a ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] autori del quiz Duecento al secondo, condotto dal comico romano M. Riva, in onda tutte le domeniche.
Dotato della sera, 19 dic. 1978; a Il giorno della tartaruga, in Il Corriere lombardo, 27-28 ott. 1964; Il Tempo, 27 ott. 1964; Corriere della sera, ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] cura di G. Mazzatinti, ibid., XXI, 4, p. 39; Diario romano, in Paolo di Lello Petrone, La mesticanza, a cura di F. Isoldi di Perugia a Gian Galeazzo Visconti duca di Milano, in Archivio storico lombardo, s. 9, III (1963), pp. 287-305; A. Cutolo ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...